Imposta Municipale Propria (IMU)

si occupa dell’applicazione, gestione e controllo dei tributi comunali

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Possessori di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Descrizione

L'IMU si applica in tutti i comuni del territorio nazionale.
L’imposta municipale propria (IMU) è l’imposta dovuta per il possesso di fabbricati, escluse le abitazioni principali classificate nelle categorie catastali diverse da A/1, A/8 e A/9, di aree fabbricabili e di terreni agricoli ed è dovuta dal proprietario o dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali e dal locatario in caso di leasing.

Come fare

Dopo aver calcolato il valore del tributo IMU da versare (sito Calcolo IMU on line) compilare il modulo F24 da utilizzare per effettuare il pagamento.

Per il calcolo della prima rata dell’imposta municipale propria (IMU) per l’anno 2025 e stampa modello F24 personalizzato per il versamento, è disponibile gratuitamente il servizio di Calcolo IMU on line e Calcolo ravvedimento operoso IMU anni precedenti, link: 
Calcolo IMU on line

Cosa serve

Per effettuare il calcolo ed il pagamento è necessario conoscere:
i dati catastali dei propri immobili;
le aliquote deliberate dal comune.

Cosa si ottiene


Il riepilogo del calcolo dell'imposta IMU e il modello F24 con il quale è possibile effettuare il pagamento.

Tempi e scadenze

La seconda rata IMU, a saldo dell'imposta dovuta per l’anno corrente, con scadenza 16 dicembre, dovrà essere calcolata sulla base delle aliquote deliberate per l’anno corrente, con conguaglio sulla prima rata.

Il versamento della prima rata (acconto) dell’IMU dovuta deve essere effettuato entro il 16 giugno . Si ricorda che chi non effettua il versamento dell'acconto nei tempi previsti può avvalersi del ravvedimento operoso

L’importo della prima rata da corrispondere è pari all’imposta dovuta per il primo semestre 2025, applicando l’aliquota e la detrazione dei dodici mesi dell’anno precedente.

Per conoscere aliquote e detrazioni IMU vigenti, questo il link: 
https://www1.finanze.gov.it/finanze2/dipartimentopolitichefiscali/fiscalitalocale/nuova_imu/sceltaanno.htm?lista=1&r=1&pagina=emiliaromagna.htm&cm=&pr=BO&anno=&cc=G205



Costi

Il costo è determinato da più fattori: tipologia immobile, dimensione, classificazione, etc

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Unico Entrate

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 11/09/2024]

Contatti

Servizio Unico Entrate

Al primo piano della palazzina Municipale, in Viale della Repubblica 10 - Ozzano dell'Emilia

051 791334(Tributi)

entrate@comune.ozzano.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Réglementation

Formulaires

Argomenti

Dèrniere modification: 12/06/2025 11:00:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.