Descrizione
Presentazione del libro "Operazione Bologna 1975-1980: l'inarrestabile onda della strategia della tensione " (Ed Castelvecchi) sul tema della strategia della tensione in Italia
Saranno presenti:
le autrici Antonella Beccaria e Cinzia Venturoli
Sonia Zanotti (Vice Presidente "Ass. tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna 2 agosto 1980")
Saranno presenti:
le autrici Antonella Beccaria e Cinzia Venturoli
Sonia Zanotti (Vice Presidente "Ass. tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna 2 agosto 1980")
Introduce l'Assessore alla Cultura Matteo Di Oto
Letture a cura di Antonella Colombi (Gruppo di Lettura di Ozzano Emilia)
Iniziativa promossa da ANPI Ozzano in collaborazione con Libreria Atlantide (Castel San Pietro Terme)
A lungo si è creduto che la strategia della tensione si fosse conclusa a ridosso della metà degli anni Settanta. Le ultime inchieste giudiziarie, culminate nel processo ai mandanti celebrato a Bologna, certificano che quell’ipotesi è sbagliata. Tra il 1975 e il 1980 c’è stato un crescendo di violenza che non è l’esito di un progetto concepito e attuato unicamente dalla generazione più giovane di terroristi di estrema destra. La documentazione più recente dimostra infatti la regia delle organizzazioni neofasciste della vecchia guardia, legate a piani geopolitici orchestrati dalla loggia P2. Uno scenario di trame oscure che «scavallò la metà degli anni Settanta e preparò il più ferale degli attentati che l’Italia repubblicana abbia conosciuto»: la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
Iniziativa promossa da ANPI Ozzano in collaborazione con Libreria Atlantide (Castel San Pietro Terme)
A lungo si è creduto che la strategia della tensione si fosse conclusa a ridosso della metà degli anni Settanta. Le ultime inchieste giudiziarie, culminate nel processo ai mandanti celebrato a Bologna, certificano che quell’ipotesi è sbagliata. Tra il 1975 e il 1980 c’è stato un crescendo di violenza che non è l’esito di un progetto concepito e attuato unicamente dalla generazione più giovane di terroristi di estrema destra. La documentazione più recente dimostra infatti la regia delle organizzazioni neofasciste della vecchia guardia, legate a piani geopolitici orchestrati dalla loggia P2. Uno scenario di trame oscure che «scavallò la metà degli anni Settanta e preparò il più ferale degli attentati che l’Italia repubblicana abbia conosciuto»: la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980.
Indirizzo
Via degli Orti, 16/a, 40064 Ozzano dell'Emilia BO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via degli Orti, 16/a, 40064 Ozzano dell'Emilia BO, Italia
Coordinate: 44°26'51,2''N 11°27'59,2''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Costo
Gratuito
Biblioteca comunale 8 marzo 1908
Via Aldo Moro, 2/2
tel. 051791315
biblioteca@comune.ozzano.bo.it
Allegati
Documenti
Organizzato da
Biblioteca comunale "8 marzo 1908"
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
biblioteca@comune.ozzano.bo.it |
Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2025 07:56:21