Descrizione
MERCOLEDI' 1 gennaio 2025 alle ore 18 a Ozzano dell’Emilia torna il tradizionale concerto di capodanno.
Protagonista sarà il pianista diciottenne GIANCARLO GRANDE, vincitore del Concorso Andrea Baldi 2024 e di altri numerosi concorsi nazionali e internazionali tra cui il prestigioso Premio delle Arti.
Musiche di Chopin e Strauss Jr.
Protagonista sarà il pianista diciottenne GIANCARLO GRANDE, vincitore del Concorso Andrea Baldi 2024 e di altri numerosi concorsi nazionali e internazionali tra cui il prestigioso Premio delle Arti.
Musiche di Chopin e Strauss Jr.
Ingresso gratuito
Al termine del concerto seguirà un brindisi.
Direzione artistica Sandro Baldi
Musica per il nuovo anno! Dal Salone dorato degli stucchi del Musikverein di Vienna allo splendente Gran Teatro La Fenice di Venezia, sulle note di Verdi o degli Strauss, il concerto di Capodanno è senz’altro un classico dei nostri tempi. In effetti è molto piacevole ascoltare dal vivo della buona musica, magari non troppo impegnativa e orecchiabile, dopo aver fatto tardi la notte di San Silvestro. Non si sottrae alla bella tradizione la cittadina di Ozzano dell’Emilia che, grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e della Pro Loco col Circolo della Musica di Bologna, ripropone mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 18 al Salone dei Congressi presso il PHI Hotel Emilia in via dei Billi 2 a Ozzano dell'Emilia (ingresso libero) il tradizionale “Saluto al nuovo anno”, con l’esibizione del pianista GIANCARLO GRANDE, vincitore del XIII Concorso Pianistico Internazionale Andrea Baldi 2024, in musiche di Chopin e Strauss jr
Giancarlo Grande è nato a Castrovillari nel 2006. Ha iniziato a studiare pianoforte a sei anni di età con la mamma, Maria Limonti. Attualmente, frequenta il III° anno del triennio di pianoforte nella classe del M° Rodolfo Rubino, presso il Conservatorio di Cosenza. È vincitore del Premio delle Arti 2023/2024 XVIII Edizione e del primo premio assoluto al concorso nazionale "Luciano Luciani" a Cosenza, al concorso internazionale "Giovani musicisti" a Paola, al concorso "A. Baldi" di Bologna, al concorso nazionale "Città di Corigliano", al concorso internazionale "Gustav Mahler" a Trebbisacce, al concorso pianistico internazionale "Città di Spoleto", al concorso “Calabria International Piano Competition”, al concorso "Città di Bucchianico", al concorso “Enotria” di Cosenza e al concorso “Oltregiogo” a Gavi e al concorso internazionale di esecuzione pianistica "Vincenzo Scaramuzza" XXVI° edizione. Affermazione, quest’ultima, di grande importanza perché il primo premio non era mai stato assegnato nelle precedenti edizioni del concorso. Ha eseguito il concerto per pianoforte e orchestra di Scriabin con l’Orchestra del Conservatorio di Cosenza diretta dal Maestro Fabrizio Da Ros e i concerti di Mozart K. 466 con l'orchestra O. Stillo diretta dal M° Fernando Romano e K 488 a Avellino nel 2023. Nello stesso anno ha tenuto un concerto presso i Musei Vaticani in occasione del progetto "Musei di Sera 2023" in rappresentanza del suo conservatorio. Ha seguito le masterclass di Boris Bekhterev, Dimitri Alexeev e Herta Hansena. Attualmente studia composizione con il M° Vincenzo Palermo presso il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza.
COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA
ASSESSORATO alla CULTURA e al TURISMO
In collaborazione con Pro Loco Ozzano dell'Emilia
Programma
CHOPIN: Fantasia op. 49, Scherzo n. 3 op. 39, Ballata n. 3 op. 47, Polacca op. 53
..........
CHOPIN, 3 Valzer op. 34, Notturno op. 9 n. 2
J. Strauss II / Schultz - Evler: Arabesco sul bel Danubio blu
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@prolocozzano.it fino a esaurimento dei posti disponibili
Direzione artistica Sandro Baldi https://www.circolodellamusica.it
Al termine del concerto seguirà un brindisi.
Direzione artistica Sandro Baldi
Musica per il nuovo anno! Dal Salone dorato degli stucchi del Musikverein di Vienna allo splendente Gran Teatro La Fenice di Venezia, sulle note di Verdi o degli Strauss, il concerto di Capodanno è senz’altro un classico dei nostri tempi. In effetti è molto piacevole ascoltare dal vivo della buona musica, magari non troppo impegnativa e orecchiabile, dopo aver fatto tardi la notte di San Silvestro. Non si sottrae alla bella tradizione la cittadina di Ozzano dell’Emilia che, grazie alla collaborazione dell’Assessorato alla Cultura e della Pro Loco col Circolo della Musica di Bologna, ripropone mercoledì 1 gennaio 2025 alle ore 18 al Salone dei Congressi presso il PHI Hotel Emilia in via dei Billi 2 a Ozzano dell'Emilia (ingresso libero) il tradizionale “Saluto al nuovo anno”, con l’esibizione del pianista GIANCARLO GRANDE, vincitore del XIII Concorso Pianistico Internazionale Andrea Baldi 2024, in musiche di Chopin e Strauss jr
Giancarlo Grande è nato a Castrovillari nel 2006. Ha iniziato a studiare pianoforte a sei anni di età con la mamma, Maria Limonti. Attualmente, frequenta il III° anno del triennio di pianoforte nella classe del M° Rodolfo Rubino, presso il Conservatorio di Cosenza. È vincitore del Premio delle Arti 2023/2024 XVIII Edizione e del primo premio assoluto al concorso nazionale "Luciano Luciani" a Cosenza, al concorso internazionale "Giovani musicisti" a Paola, al concorso "A. Baldi" di Bologna, al concorso nazionale "Città di Corigliano", al concorso internazionale "Gustav Mahler" a Trebbisacce, al concorso pianistico internazionale "Città di Spoleto", al concorso “Calabria International Piano Competition”, al concorso "Città di Bucchianico", al concorso “Enotria” di Cosenza e al concorso “Oltregiogo” a Gavi e al concorso internazionale di esecuzione pianistica "Vincenzo Scaramuzza" XXVI° edizione. Affermazione, quest’ultima, di grande importanza perché il primo premio non era mai stato assegnato nelle precedenti edizioni del concorso. Ha eseguito il concerto per pianoforte e orchestra di Scriabin con l’Orchestra del Conservatorio di Cosenza diretta dal Maestro Fabrizio Da Ros e i concerti di Mozart K. 466 con l'orchestra O. Stillo diretta dal M° Fernando Romano e K 488 a Avellino nel 2023. Nello stesso anno ha tenuto un concerto presso i Musei Vaticani in occasione del progetto "Musei di Sera 2023" in rappresentanza del suo conservatorio. Ha seguito le masterclass di Boris Bekhterev, Dimitri Alexeev e Herta Hansena. Attualmente studia composizione con il M° Vincenzo Palermo presso il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza.
COMUNE DI OZZANO DELL'EMILIA
ASSESSORATO alla CULTURA e al TURISMO
In collaborazione con Pro Loco Ozzano dell'Emilia
Programma
CHOPIN: Fantasia op. 49, Scherzo n. 3 op. 39, Ballata n. 3 op. 47, Polacca op. 53
..........
CHOPIN, 3 Valzer op. 34, Notturno op. 9 n. 2
J. Strauss II / Schultz - Evler: Arabesco sul bel Danubio blu
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@prolocozzano.it fino a esaurimento dei posti disponibili
Direzione artistica Sandro Baldi https://www.circolodellamusica.it
Indirizzo
Via Dei billi, 2A, 40064 Ozzano dell'Emilia BO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Dei billi, 2A, 40064 Ozzano dell'Emilia BO, Italia
Coordinate: 44°26'26,4''N 11°29'6,6''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Gratuito su prenotazioni
Costo
Gratuito
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@prolocozzano.it fino a esaurimento dei posti disponibili
Direzione artistica Sandro Baldi https://www.circolodellamusica.it
Direzione artistica Sandro Baldi https://www.circolodellamusica.it
Allegati
Documenti
Organizzato da
Circolo della musica - Bologna
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni consulta il sito dedicato:
Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2025 07:46:15