Pubblicazione liste carta dedicata a te

L’Inps ha selezionato, secondo le priorità indicate dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, le famiglie corrispondenti al numero di carte assegnate a ciascun Comune. Al Comune di Ozzano dell'Emilia sono state...
Data:

19 settembre 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

L’Inps ha selezionato, secondo le priorità indicate dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità
alimentare e delle foreste, le famiglie corrispondenti al numero di carte assegnate a ciascun Comune.
Al Comune di Ozzano dell'Emilia sono state assegnate 158 carte
.

La graduatoria è stata redatta in forma anonima al fine di garantire la riservatezza dei dati.

I cittadini potranno verificare la propria presenza tra i beneficiari attraverso il numero di protocollo dell’attestazione INPS-ISEE-DSU 2024, rilasciato da INPS, riportato nella parte superiore della propria attestazione Isee. 


Cos’è la Carta dedicata a te
La “Carta dedicata a te” è una carta prepagata dal valore di 500 euro utilizzabili per l’acquisto di beni
alimentari di prima necessità e di carburanti o di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.
I beneficiari sono stati individuati da Inps, nei limiti delle carte assegnate a ogni singolo Comune, tra i
possessori dei requisiti previsti dal Ministero (residenza nel territorio italiano; Isee inferiore a 15mila euro;
assenza di altre misure di sostegno economico) e ordinati sulla base di specifici criteri di priorità indicati
dal decreto legge.
In particolare è data la priorità a nuclei familiari composti da non meno di tre componenti:
di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, con priorità ai nuclei con indicatore Isee più basso;
di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, con priorità ai nuclei con indicatore Isee più basso;
con priorità ai nuclei con indicatore Isee più basso.

Come consultare l’elenco dei beneficiari
Le famiglie che rientrano tra i beneficiari, individuate in applicazione dei criteri definiti dal Decreto
interministeriale, riceveranno lettera raccomandata a casa.
La graduatoria è stata redatta in forma anonima al fine di garantire la riservatezza dei dati.
I cittadini potranno verificare la propria presenza tra i beneficiari attraverso il numero di protocollo
dell’attestazione INPS-ISEE-DSU 2024 rilasciato da INPS e riportato nella parte superiore della propria
attestazione Isee.
A ogni nucleo beneficiario è stato attribuito da Poste un numero di Carta, evidenziato nella lettera
raccomandata, che servirà per il ritiro della stessa presso gli uffici postali.
I nuovi beneficiari presenti in graduatoria, che non avevano avuto la carta nel 2023, potranno ritirare
la Carta “dedicata a te” presso qualsiasi Ufficio Postale.
Per il ritiro è necessario presentare allo sportello: il codice di riferimento della carta postepay abbinata e
reperibile sulla lettera raccomandata, un documento di identità in corso di validità e il codice
fiscale/tessera sanitaria.
I nuclei già beneficiari nel 2023 non devono recarsi in Ufficio Postale. L’importo di 500 euro viene
caricato sulla card già attiva. Chi ha smarrito la Carta o non ne fosse più in possesso potrà richiedere la
sostituzione in Ufficio Postale presentando allo sportello: un documento di identità in corso di validità; il
codice fiscale/tessera sanitaria; la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.
Quando utilizzare la carta
Le carte saranno operative da settembre 2024. Per non perdere la somma accreditata è indispensabile
effettuare almeno un acquisto entro il 16 dicembre 2024. Le somme accreditate dovranno essere spese
entro il 28 febbraio 2025, data di conclusione della misura.
Per maggiori informazioni consulta il sito del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delleforeste.






Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/09/2024 16:10:58

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.