Gruppi WhatsApp Controllo di vicinato

Nel nostro Comune i gruppi di “Controllo di vicinato” sono attivi dall'aprile del 2016. L'Amministrazione comunale, in collaborazione con il servizio di Polizia Locale e con il locale Comando dei Carabinieri, ha promosso la nascita dei gruppi,...
Data:

18 ottobre 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

logo Controllo del vicinato - gruppi Ozzano Emilia

Nel nostro Comune i gruppi di “Controllo di vicinato” sono attivi dall'aprile del 2016.

L'Amministrazione comunale, in collaborazione con il servizio di Polizia Locale e con il locale
Comando dei Carabinieri, ha promosso la nascita dei gruppi, dando loro un supporto nella creazione e suddivisione degli stessi, favorendo l'iscrizione e finanziando l'acquisto dei cartelli ed adesivi indicanti la presenza, sul territorio, di tale servizio.
Nel momento della costituzione dei gruppi, gli amministratori ed i vice amministratori dei gruppi
hanno partecipato ad una giornata formativa alla presenza dei comandanti di Polizia Locale e
Comando Carabinieri.
E' stato redatto un regolamento dei gruppi che viene inviato a tutti gli aderenti al momento della richiesta di adesione.
I gruppi formatisi sono in tutto 10, coprono l'intero territorio comunale e sono tutti attivi e ben
conosciuti dai cittadini.
La partecipazione attiva e' di oltre 700 cittadini.

Dopo il supporto iniziale, attualmente i gruppi operano autonomamente attraverso lo strumento della chat su whatsapp ed ognuno viene interamente gestito dal proprio amministratore con il supporto di uno o piu' vice-amministratori.

Si tratta, infatti, di gruppi nati e formatisi dalla volontà dei cittadini, in una sorta di
partecipazione attiva degli stessi, che si impegnano ad attuare un controllo informale della zona di
residenza collaborando con le forze dell'ordine al fine di ridurre il verificarsi di reati.
La missione di questi gruppi è quella, infatti, di diffondere la cultura della prevenzione, della
solidarietà sociale e della partecipazione dei cittadini a progetti di “sicurezza partecipata”, al fine di
garantire la sicurezza all’interno delle proprie comunità.
Non viene assolutamente richiesto l'intervento diretto nel caso si assista ad un reato, ma la comunicazione tempestiva alle Forze dell'Ordine.

Per iscriversi
, è sufficiente inviare una mail a sindaco@comune.ozzano.bo.it, indicando: nome, cognome, indirizzo, numero di cellulare e chiedendo l'adesione.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/10/2024 12:18:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.