Energia dagli scarti nell'impianto di compostaggio di Ozzano

Dal legno al bio metano: nuova tecnologia sviluppata dal Gruppo Hera HERA ha terminato la sperimentazione del progetto Life stream. Con questa nuova tecnologia sviluppata dalla divisione ambiente di HERA viene estratto bio metano da ...
Data:

8 agosto 2024

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione


Dal legno al bio metano: nuova tecnologia sviluppata dal Gruppo Hera

HERA ha terminato la sperimentazione del progetto Life stream.
Con questa nuova tecnologia sviluppata dalla divisione ambiente di HERA viene estratto bio metano da sfalci e  potature derivanti dalla manutenzione di parchi pubblici e privati, inoltre il materiale di fine ciclo può essere ulteriormente utilizzato come fertilizzante agricolo.
E' la prima volta che una tecnologia innovativa in questo settore viene valorizzata su scala industriale e, in questo, l'attività pluriennale svolta nell’impianto di compostaggio di Ozzano dell’Emilia (via Fornacetta) è stata determinante: qui vengono gestite 10.000 tonnellate all’anno di sfalci e potature e,  a pieno
regime, potrebbe trattare 100.000 tonnellate di biomasse verdi all’anno, producendo 9,3 milioni di metri cubi
di bio metano. Finora, gli sfalci e le potature vengono utilizzati per produrre compost verde. Con il nuovo
processo sviluppato dal Gruppo Hera è possibile estrarre energia dalle potature tramite la produzione di
biogas, mantenendo la conversione del residuo organico in compost.
Il progetto Life Steam è stato cofinanziato con 1,4 milioni di euro dall’Unione Europea e coordinato dal Gruppo Hera.

"La sperimentazione -dichiara la Vice Sindaco con delega all'Ambiente Mariangela Corrado svolta nell’impianto di compostaggio in Ozzano è un’ulteriore prova che l’economia circolare è un ambito su cui si può investire con profitto. In questa logica infatti i rifiuti sono un valore e non più solo uno scarto.

In particolare gli scarti dovuti alle potature – sia delle aree verdi pubbliche che private - diventano risorse per la produzione di energia rinnovabile (oltre che per la produzione di compost).

In un mondo in cui la sostenibilità e la transizione energetica assumono sempre più importanza, è certo di interesse comune potenziare l’uso delle fonti energetiche alternative, rinnovabili e pulite, come appunto il biogas prodotto dalle biomasse.

Certamente questa notizia – che abbiamo appreso con interesse - ci motiva ancora di più come cittadini e attività economiche presenti sul nostro territorio nell’impegno alla raccolta differenziata delle potature, per cui sono attivi sia il servizio a chiamata a domicilio (numero verde di Hera) e sia la possibilità di conferimento nei cassonetti stradali dedicati".




A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2024 16:54:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.