Progetto Ozzano Voci e memorie
Con questo progetto (nato da un'idea di Marco Bertoni dell'associazione "Amici di Ciagnano e Settefonti") in collaborazione con Roberto Carboni), si gettano le fondamenta per il recupero della memoria di Ozzano, del suo territorio, dei suoi...
Description
Con questo progetto (nato da un'idea di Marco Bertoni dell'associazione "Amici di Ciagnano e Settefonti") in collaborazione con Roberto Carboni), si gettano le fondamenta per il recupero della memoria di Ozzano, del suo territorio, dei suoi abitanti e della sua storia prima che gli anni passati cadano definitivamente nell'oblio per il venir meno della documentazione ma soprattutto, nel tempo, delle persone e dei loro insostituibili ricordi. L'arco temporale è quello contemporaneo: dagli inizi del '900 ad oggi.
Se vuoi contribuire con materiale o altro, puoi contattare l'Ufficio Comunicazione (comunicazione@comune.ozzano.bo.it ; tel. 051791324)
Una fotografia, un carteggio, una cartolina e simili saranno i benvenuti e contribuiranno a formare come le “tessere” di un mosaico, che rappresenta la memoria del nostro paese
Se vuoi contribuire con materiale o altro, puoi contattare l'Ufficio Comunicazione (comunicazione@comune.ozzano.bo.it ; tel. 051791324)
Una fotografia, un carteggio, una cartolina e simili saranno i benvenuti e contribuiranno a formare come le “tessere” di un mosaico, che rappresenta la memoria del nostro paese
Galérie de photos
Liens
La storia dei Tosi dalla guerra alla ricostruzione.
In vista dell’80° anniversario della Liberazione del Paese dal nazifascismo, pubblichiamo alcuni cenni sulla storia della famiglia Tosi, le cui vicissitudini fra guerra e ricostruzione, riteniamo siano esemplificative di ciò che hanno vissuto tante altre famiglie ozzanesi.
Le note che seguono sono il frutto dei ricordi di Romano Tosi e della moglie Marisa Amadori; le biografie dei parenti partigiani sono state attinte dal sito “storiaememoriadibologna.it”.
Le note che seguono sono il frutto dei ricordi di Romano Tosi e della moglie Marisa Amadori; le biografie dei parenti partigiani sono state attinte dal sito “storiaememoriadibologna.it”.
LA STORIA DELLA FAMIGLIA TOSI, FRA GUERRA E RICOSTRUZIONE
La famiglia Tosi, originaria di Castel S. Pietro, si era trasferita da Osteria Grande a Tolara di Ozzano, prima della guerra, in un podere agricolo la cui casa era ubicata a 100 metri dalla via Emilia, tra Tolara e gli attuali stabilimenti dell’IMA; casa che venne poi completamente distrutta dai bombardamenti, nell’ultima fase della guerra, e le cui pietre, finita la guerra, venivano portate via di nascosto per essere scalcinate e riutilizzate.
Oggi Romano e Marisa fanno i nonni nella loro casa al Farneto. Sentono forti le loro radici di Ozzano dove hanno vissuto momenti importanti della loro esistenza. Sono stati testimoni dei sacrifici compiuti dai loro familiari durante la guerra e nella fase della ricostruzione. Come tantissime altre famiglie del periodo, Il forte impegno e il duro lavoro ha permesso loro e ai loro figli di costruire un futuro migliore. Hanno anche loro contribuito a quel “miracolo economico” che ha permesso al nostro Paese non solo di uscrire dalla catastrofe della guerra ma di posizionarsi fra le maggiori economie del pianeta. Rimane in loro, tuttavia, la preoccupazione per i tanti problemi aperti del paese che peseranno sulla vita delle giovani generazioni.
La scheda completa con la storia della famiglia Tosi è disponibile nell' allegato pdf. completo di foto