Nuova scuola media "Enrico Panzacchi"
Vi raccontiamo tutto il percorso svolto fino qui per giungere alla Nuova Panzacchi con Scuola, Palestra, Auditorium e spazi pubblici
Description
Vi raccontiamo tutto il percorso svolto fino qui per giungere alla Nuova Panzacchi con Scuola, Palestra, Auditorium e spazi pubblici
Documents
bando progettazione nuova scuola media Enrico Panzacchi
COMUNE DI OZZANO DELL’EMILIA
SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO
BANDO DI GARA
CIG: Z432184991 CUP: H72D17000010004
Classifica DA0.06.05.40
Fascicolo 2017/8
1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:
1.1 Denominazione, indirizzi e punti di contatto:
Comune di Ozzano dell’Emilia
Responsabile Unico del Procedimento: arch. Francesca Gozzi
PEC: comune.ozzano@cert.provincia.bo.it
Telefono: +39 051791320 (da utilizzarsi solo per indisponibilità del sistema telematico e
della pec)
1.2 Tipo di amministrazione aggiudicatrice:
ENTE LOCALE – Comune
2. OGGETTO DELL’APPALTO:
2.1 Denominazione conferita:
Concorso di Progettazione in due gradi “Nuova Scuola Media Panzacchi”.
2.2 Tipo di appalto:
Concorso di Progettazione in due gradi
2.3 Luogo di esecuzione:
Viale due giugno, 48 – Ozzano dell’Emilia - 40064 Bologna
Codice ISTAT: 037046
2.4 Breve descrizione dell’appalto:
Il concorso di progettazione ha come scopo l’acquisizione di un progetto di fattibilità
tecnico economica per la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado
Panzacchi.
La nuova scuola dovrà avere una superfice netta fuori terra massima di 3.642,17 mq e
dovrà ospitare circa 485 alunni suddivisi in 7 sezioni, oltre alla palestra, auditorium e il civic
center e le relative aree verdi di pertinenza.
2.5 Quantitativo o entità del concorso:
L’importo complessivo dei premi è pari a 26.116,00 euro di cui 16.166,00 € per il primo
classificato e 5.000,00 € per il secondo e 5.000,00 € per il terzo, oltre I.V.A. ed oneri di
legge.
2.6 Durata del concorso:
Si rimanda al disciplinare.
3. PROCEDURA:
3.1 Tipo di procedura:
Aperta, 1°grado gestito con sistemi telematici e 2° grado in forma cartacea.
3.2 Criteri di aggiudicazione:
Si rimanda al disciplinare di gara
3.3 Termine per il ricevimento delle proposte:
Primo grado: 28 febbraio 2018
Secondo grado: 5 maggio 2018
3.4 Lingua del concorso:
Italiano
4. ALTRE INFORMAZIONI:
I partecipanti potranno richiedere chiarimenti entro le ore 12,00 del:
21 gennaio per il primo grado
13 marzo per il secondo grado
5. DOCUMENTAZIONE:
E’ possibile scaricare il presente bando ed il disciplinare, che ne costituisce parte integrante
dai seguenti siti:
- www.concorsiarchibo.eu (Piattaforma del concorso)
- www.comune.ozzano.bo.it (Comune di Ozzano)
- www.uvsi.it (Unione dei comuni savena-idice)
Il Responsabile Unico del Procedimento
Arch. Francesca Gozz
SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO
BANDO DI GARA
CIG: Z432184991 CUP: H72D17000010004
Classifica DA0.06.05.40
Fascicolo 2017/8
1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE:
1.1 Denominazione, indirizzi e punti di contatto:
Comune di Ozzano dell’Emilia
Responsabile Unico del Procedimento: arch. Francesca Gozzi
PEC: comune.ozzano@cert.provincia.bo.it
Telefono: +39 051791320 (da utilizzarsi solo per indisponibilità del sistema telematico e
della pec)
1.2 Tipo di amministrazione aggiudicatrice:
ENTE LOCALE – Comune
2. OGGETTO DELL’APPALTO:
2.1 Denominazione conferita:
Concorso di Progettazione in due gradi “Nuova Scuola Media Panzacchi”.
2.2 Tipo di appalto:
Concorso di Progettazione in due gradi
2.3 Luogo di esecuzione:
Viale due giugno, 48 – Ozzano dell’Emilia - 40064 Bologna
Codice ISTAT: 037046
2.4 Breve descrizione dell’appalto:
Il concorso di progettazione ha come scopo l’acquisizione di un progetto di fattibilità
tecnico economica per la realizzazione della nuova scuola secondaria di primo grado
Panzacchi.
La nuova scuola dovrà avere una superfice netta fuori terra massima di 3.642,17 mq e
dovrà ospitare circa 485 alunni suddivisi in 7 sezioni, oltre alla palestra, auditorium e il civic
center e le relative aree verdi di pertinenza.
2.5 Quantitativo o entità del concorso:
L’importo complessivo dei premi è pari a 26.116,00 euro di cui 16.166,00 € per il primo
classificato e 5.000,00 € per il secondo e 5.000,00 € per il terzo, oltre I.V.A. ed oneri di
legge.
2.6 Durata del concorso:
Si rimanda al disciplinare.
3. PROCEDURA:
3.1 Tipo di procedura:
Aperta, 1°grado gestito con sistemi telematici e 2° grado in forma cartacea.
3.2 Criteri di aggiudicazione:
Si rimanda al disciplinare di gara
3.3 Termine per il ricevimento delle proposte:
Primo grado: 28 febbraio 2018
Secondo grado: 5 maggio 2018
3.4 Lingua del concorso:
Italiano
4. ALTRE INFORMAZIONI:
I partecipanti potranno richiedere chiarimenti entro le ore 12,00 del:
21 gennaio per il primo grado
13 marzo per il secondo grado
5. DOCUMENTAZIONE:
E’ possibile scaricare il presente bando ed il disciplinare, che ne costituisce parte integrante
dai seguenti siti:
- www.concorsiarchibo.eu (Piattaforma del concorso)
- www.comune.ozzano.bo.it (Comune di Ozzano)
- www.uvsi.it (Unione dei comuni savena-idice)
Il Responsabile Unico del Procedimento
Arch. Francesca Gozz
Disciplinare bando progettazione
Elaborati di progetto
Fase realizzativa
L'opera prevede due appalti distinti: la fase di demolizione dell’edificio esistente e la fase di costruzione del complesso Nuova Panzacchi.
AFFIDAMENTO DEI LAVORI NUOVA PANZACCHI
La procedura di GARA PER L’AFFIDAMENTO dei lavori della Nuova Panzacchi è gestita dalla Stazione unica appaltante presso l’Unione dei Comuni Savena-Idice. Le fasi della gara ancora in corso, i lavori della Commissione e i relativi atti sono pubblicati nel sito dell’Unione e consultabili al seguente link:
https://uvsi.it/2021/08/05/procedura-aperta-per-i-lavori-di-realizzazione-della-nuova-scuola-media-panzacchi-del-comune-di-ozzano-dellemilia/
Presso la Stazione Unica Appaltante è in avvio anche la procedura di gara per il servizio di Direzione Lavori dell’opera.
DEMOLIZIONE DELL’EDIFICIO PREESISTENTE
Parallelamente è stato approvato il PROGETTO ESECUTIVO per la demolizione della scuola media.
E’ in corso l’iter di gara per l’affidamento dei lavori di demolizione che sono in previsione per marzo 2022, concluse anche le operazioni di recupero di attrezzature e impiantistica ancora utili; dal cronoprogramma indicato in progetto, il cantiere avrà una durata di circa 2 mesi.
Le operazioni di demolizione verranno gestite secondo quanto prevede la normativa di settore (D.Lgs. 52/2006 Testo unico Ambiente), con l’obiettivo di produrre meno rifiuto possibile, “prevedendo misure volte a proteggere l’ambiente e la salute umana, prevedendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell’uso delle risorse e migliorandone l’efficacia.”
La gestione del rifiuto infatti, secondo quanto prescritto dalla normativa, costituisce attività di pubblico interesse. Per questo vi è una precisa gerarchia di priorità da seguire nella gestione:
a) Prevenzione;
b) Preparazione per il riutilizzo;
c) Riciclaggio;
d) Recupero di altro tipo, per esempio recupero di energia;
e) Smaltimento.
A tale scopo, il progetto prevede, in fase di esecuzione, la separazione del rifiuto per categoria in base alla propensione del materiale ad essere idoneo al riciclaggio o a qualsiasi operazione di recupero.
La procedura di GARA PER L’AFFIDAMENTO dei lavori della Nuova Panzacchi è gestita dalla Stazione unica appaltante presso l’Unione dei Comuni Savena-Idice. Le fasi della gara ancora in corso, i lavori della Commissione e i relativi atti sono pubblicati nel sito dell’Unione e consultabili al seguente link:
https://uvsi.it/2021/08/05/procedura-aperta-per-i-lavori-di-realizzazione-della-nuova-scuola-media-panzacchi-del-comune-di-ozzano-dellemilia/
Presso la Stazione Unica Appaltante è in avvio anche la procedura di gara per il servizio di Direzione Lavori dell’opera.
DEMOLIZIONE DELL’EDIFICIO PREESISTENTE
Parallelamente è stato approvato il PROGETTO ESECUTIVO per la demolizione della scuola media.
E’ in corso l’iter di gara per l’affidamento dei lavori di demolizione che sono in previsione per marzo 2022, concluse anche le operazioni di recupero di attrezzature e impiantistica ancora utili; dal cronoprogramma indicato in progetto, il cantiere avrà una durata di circa 2 mesi.
Le operazioni di demolizione verranno gestite secondo quanto prevede la normativa di settore (D.Lgs. 52/2006 Testo unico Ambiente), con l’obiettivo di produrre meno rifiuto possibile, “prevedendo misure volte a proteggere l’ambiente e la salute umana, prevedendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell’uso delle risorse e migliorandone l’efficacia.”
La gestione del rifiuto infatti, secondo quanto prescritto dalla normativa, costituisce attività di pubblico interesse. Per questo vi è una precisa gerarchia di priorità da seguire nella gestione:
a) Prevenzione;
b) Preparazione per il riutilizzo;
c) Riciclaggio;
d) Recupero di altro tipo, per esempio recupero di energia;
e) Smaltimento.
A tale scopo, il progetto prevede, in fase di esecuzione, la separazione del rifiuto per categoria in base alla propensione del materiale ad essere idoneo al riciclaggio o a qualsiasi operazione di recupero.
Il progetto
Contiene le delibere e gli atti inerenti il progetto della nuova scuola media Panzacchi dal 2017 ad oggi
Contiene le delibere e gli atti inerenti il progetto della nuova scuola media Panzacchi dal 2017 ad oggi.
In allegato le delibere inerenti il progetto della nuova scuola media Panzacchi dal 2017 ad oggi.
Documents
Le risorse
QUADRO AGGIORNATO DELLE FONTI DI FINANZIAMENTO per la Nuova Panzacchi
L'importo complessivo della Nuova Panzacchi è di € 11.335.000 (comprensivo di importo lavori, iva, spese tecniche, imprevisti, spese accessorie).
RISORSE PROPRIE Le risorse economiche direttamente del Comune di Ozzano sull'opera Nuova Panzacchi complessivamente sono pari a € 3.835.000 euro (finanziati con impegni annualità 2018 e con utilizzo di avanzo di amministrazione in parte destinato all’edilizia scolastica).
CONTRIBUTI Le scelte progettuali ci hanno consentito di candidare l'intervento a diversi bandi per il cofinanziamento della realizzazione dell'opera. I contributi ottenuti sono complessivamente pari a € 4.560.000, così articolati: 1 mln ottenuto dalla partecipazione al Bando regionale sulla Rigenerazione urbana 2018; 2,260 mln ottenuti come contributo per i Comuni in tema di messa in sicurezza del patrimonio pubblico e 1,3 mln di euro proveniente dal Ministero dell'Istruzione - Programmazione nazionale per l’Edilizia scolastica 2018-2020 (fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
MUTUO con Cassa Depositi e Prestiti pari a 5 mln di euro; la parte del mutuo a copertura dell'opera è attualmente di euro 2,940 mln.
Le caratteristiche dell’intervento consentono, inoltre, di richiedere - secondo le tempistiche previste dalle norme - il contributo Conto termico presso il Gestore dei servizi energetici GSE, che premia le prestazioni di efficienza della struttura.
COSTI DI ALLESTIMENTO DELLE SEDI TEMPORANEE
L’allestimento della sede scolastica temporanea presso il Palazzo della Cultura ha avuto un costo complessivo di € 457.209,36 (comprensivo di importo lavori, spese tecniche, oneri e iva), confermando il quadro economico definito nel progetto esecutivo.
I lavori per la sede temporanea della biblioteca in via Moro hanno avuto un costo di € 43.406,62. In particolare questo intervento sarà poi utilizzato ai fini dell’ampliamento del Centro diurno che è ospitato nei locali adiacenti dello stesso immobile comunale.
Non sono stati invece necessari interventi significativi per l’allestimento degli uffici della segreteria dell’Istituto comprensivo presso i locali parrocchiali, così come per l’allestimento della sede della biblioteca comunale - sezione Ragazzi in via Maltoni.
RIMBORSI, AFFITTI E NOLEGGI PER LE SEDI PROVVISORIE E I DEPOSITI
Nel prospetto seguente riportiamo gli importi dei costi annui sostenuti dal Comune nei Titoli di spesa corrente per il periodo transitorio delle sedi di biblioteca, scuola media e segreteria durante il cantiere per la realizzazione della Nuova Panzacchi e relativi a:
affitto del locale in via Nobel per il deposito dei libri sezione adulti (nelle scaffalature per il servizio di prestito su prenotazione) e di arredi della biblioteca
affitto del locale in via Bertella per il deposito del materiale scolastico, di segreteria, della biblioteca non utilizzato nelle sedi temporanee
noleggio del prefabbricato che ospita 5 aule della scuola media e i relativi servizi igienici
Per l’utilizzo dei locali parrocchiali a uffici della segreteria dell’Istituto comprensivo si è sottoscritto un comodato d’uso gratuito con il riconoscimento del rimborso delle utenze (€ 6.840 all’anno).
2021 2022 2023 2024
affitto deposito via Nobel € 3.797,00 € 9.480,00 € 9.480,00 € 9.480,00
affitto deposito via Bertella € 8.716,75 € 14.940,00 € 14.940,00 € 14.940,00
noleggio prefabbricati € 22.692,15 € 68.076,37 € 68.076,01 € 62.403,36
TOTALE € 35.205,90 € 92.496,37 € 92.496,01 € 86.823,36
COSTI DI DEMOLIZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO PREESISTENTE
Il progetto esecutivo dell'intervento di demolizione dell’edificio scolastico Panzacchi ha calcolato il costo complessivo in € 247.562,25 (comprensivo di importo lavori, spese tecniche, oneri e iva). L’importo è stato finanziato dal Comune nell’annualità 2019.
RATE MUTUO 2021 2022 2023 2024
€ 124.282,81 € 248.565,62 € 248.565,62 * € 248.565,62
*rata slittata per eventi alluvionali
RISORSE PROPRIE Le risorse economiche direttamente del Comune di Ozzano sull'opera Nuova Panzacchi complessivamente sono pari a € 3.835.000 euro (finanziati con impegni annualità 2018 e con utilizzo di avanzo di amministrazione in parte destinato all’edilizia scolastica).
CONTRIBUTI Le scelte progettuali ci hanno consentito di candidare l'intervento a diversi bandi per il cofinanziamento della realizzazione dell'opera. I contributi ottenuti sono complessivamente pari a € 4.560.000, così articolati: 1 mln ottenuto dalla partecipazione al Bando regionale sulla Rigenerazione urbana 2018; 2,260 mln ottenuti come contributo per i Comuni in tema di messa in sicurezza del patrimonio pubblico e 1,3 mln di euro proveniente dal Ministero dell'Istruzione - Programmazione nazionale per l’Edilizia scolastica 2018-2020 (fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
MUTUO con Cassa Depositi e Prestiti pari a 5 mln di euro; la parte del mutuo a copertura dell'opera è attualmente di euro 2,940 mln.
Le caratteristiche dell’intervento consentono, inoltre, di richiedere - secondo le tempistiche previste dalle norme - il contributo Conto termico presso il Gestore dei servizi energetici GSE, che premia le prestazioni di efficienza della struttura.
COSTI DI ALLESTIMENTO DELLE SEDI TEMPORANEE
L’allestimento della sede scolastica temporanea presso il Palazzo della Cultura ha avuto un costo complessivo di € 457.209,36 (comprensivo di importo lavori, spese tecniche, oneri e iva), confermando il quadro economico definito nel progetto esecutivo.
I lavori per la sede temporanea della biblioteca in via Moro hanno avuto un costo di € 43.406,62. In particolare questo intervento sarà poi utilizzato ai fini dell’ampliamento del Centro diurno che è ospitato nei locali adiacenti dello stesso immobile comunale.
Non sono stati invece necessari interventi significativi per l’allestimento degli uffici della segreteria dell’Istituto comprensivo presso i locali parrocchiali, così come per l’allestimento della sede della biblioteca comunale - sezione Ragazzi in via Maltoni.
RIMBORSI, AFFITTI E NOLEGGI PER LE SEDI PROVVISORIE E I DEPOSITI
Nel prospetto seguente riportiamo gli importi dei costi annui sostenuti dal Comune nei Titoli di spesa corrente per il periodo transitorio delle sedi di biblioteca, scuola media e segreteria durante il cantiere per la realizzazione della Nuova Panzacchi e relativi a:
affitto del locale in via Nobel per il deposito dei libri sezione adulti (nelle scaffalature per il servizio di prestito su prenotazione) e di arredi della biblioteca
affitto del locale in via Bertella per il deposito del materiale scolastico, di segreteria, della biblioteca non utilizzato nelle sedi temporanee
noleggio del prefabbricato che ospita 5 aule della scuola media e i relativi servizi igienici
Per l’utilizzo dei locali parrocchiali a uffici della segreteria dell’Istituto comprensivo si è sottoscritto un comodato d’uso gratuito con il riconoscimento del rimborso delle utenze (€ 6.840 all’anno).
2021 2022 2023 2024
affitto deposito via Nobel € 3.797,00 € 9.480,00 € 9.480,00 € 9.480,00
affitto deposito via Bertella € 8.716,75 € 14.940,00 € 14.940,00 € 14.940,00
noleggio prefabbricati € 22.692,15 € 68.076,37 € 68.076,01 € 62.403,36
TOTALE € 35.205,90 € 92.496,37 € 92.496,01 € 86.823,36
COSTI DI DEMOLIZIONE DELL'EDIFICIO SCOLASTICO PREESISTENTE
Il progetto esecutivo dell'intervento di demolizione dell’edificio scolastico Panzacchi ha calcolato il costo complessivo in € 247.562,25 (comprensivo di importo lavori, spese tecniche, oneri e iva). L’importo è stato finanziato dal Comune nell’annualità 2019.
RATE MUTUO 2021 2022 2023 2024
€ 124.282,81 € 248.565,62 € 248.565,62 * € 248.565,62
*rata slittata per eventi alluvionali
Le sedi temporanee per il periodo di cantiere
Parallelamente alle fasi di progettazione, è stata avviata l’attività di individuazione della sede temporanea della scuola media, per il periodo di cantiere.
LA SEDE SCOLASTICA PROVVISORIA
Il perseguimento della rigenerazione urbana implica il trasferimento dell’attività della scuola media e della segreteria temporaneamente in un altro luogo; parallelamente dunque alle fasi di progettazione, è stata avviata l’attività di individuazione della sede per il periodo di cantiere.
Tramontata l’ipotesi della ex Caserma Gamberini, si sono presi in esame altri spazi pubblici e privati dismessi, compresa la proposta di realizzazione della sede provvisoria interamente con strutture prefabbricate. Ciascuna proposta individuata è stata approfondita con analisi e valutazioni sotto gli aspetti logistici, funzionali ed economici ed avendo a riferimento sia l'opportunità che la sede scolastica fosse quanto più unitaria, sia la sostenibilità dell'investimento pubblico. La scelta finale è stata soppesata in considerazione della validità di alcuni interventi, ora necessari per la sede provvisoria, ma anche utili per soddisfare poi esigenze e necessità di funzioni dell'Ente e di alcune Associazioni del nostro territorio.
Sulla base dell'insieme delle valutazioni svolte, è prevalsa tra le alternative la soluzione dell’adattamento del Palazzo della Cultura A SEDE TEMPORANEA della scuola media, salvaguardando di questo contenitore alcuni spazi per le funzioni specialistiche e culturali in orario extrascolastico (Museo della Città romana di Claterna, con spazio attiguo per laboratori).
La soluzione di contenere in un luogo centrale al paese e in un’unica sede l’intera scuola media, per il periodo di cantiere, è un tassello fondamentale del percorso per la realizzazione della nuova Panzacchi.
Nella programmazione degli investimenti del Comune / annualità 2023 è inserito l’intervento di ripristino del Palazzo della Cultura interamente per le funzioni biblioteca e cultura, per darne così operatività verosimilmente nel 2024, per un importo complessivo di 250.000 euro.
Il PROGETTO ESECUTIVO con i pareri favorevoli di Ausl e Corpo Vigili del Fuoco, è stato approvato con deliberazione della Giunta Comunale nr. 61 del 21 giugno 2021.
I lavori sono stato eseguiti nel periodo settembre - dicembre 2021.
____________
DESCRIZIONE DELL’ALLESTIMENTO DELLA SEDE SCOLASTICA TEMPORANEA
La distribuzione dell’attività didattica è svolta negli spazi del Palazzo della Cultura e nello spazio realizzato con struttura prefabbricata collegato all’edificio esistente tramite un corridoio chiuso e coperto. In fase di progetto, nel definire gli spazi per le 18 aule essendo ancora in essere l’emergenza Covid-19, si è tenuto conto delle indicazioni ministeriali sul distanziamento dei banchi; a tale scopo sono state seguite le indicazioni nella “configurazione statica” come da documento del 07.07.2020 dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna. Le indicazioni sono state dunque rispettate adattando lo schema di layout alle configurazioni dello spazio disponibile con buoni risultati, riuscendo a ottenere spazi ben illuminati, funzionali e con banchi correttamente distanziati. La distribuzione varia leggermente per la presenza di pilastri a sezione circolare e per la posizione delle porte, oltre a tenere in considerazione il rapporto visivo tra docente e alunni e quello degli alunni verso le LIM.
Oltre alle aule sono state realizzate le salette a servizio della didattica di sostegno, come da indicazioni dei docenti.
La sede provvisoria è inoltre dotata di due laboratori ricavati al secondo piano, in adiacenza e comunicanti per una maggiore versatilità di utilizzo.
La sala insegnanti è al piano seminterrato in un locale che è stato adeguato negli impianti; è stata inoltre ricavata una saletta a disposizione dei docenti al secondo piano. Per il personale ATA è presente una postazione ad ogni piano. I servizi igienici per il personale rimangono quelli esistenti al piano terra oltre a quelli del piano seminterrato (in cui è stato completato il bagno per disabili).
Per gli alunni ogni piano è dotato di un numero congruo di servizi igienici: rispetto a quelli già presenti nel palazzo della cultura è stato necessario realizzarne 2 al primo piano; a questi si aggiungono i servizi di cui è dotato il prefabbricato a piano terra.
_________
Il trasferimento degli arredi e della strumentazione delle aule è avvenuto durante le vacanze di Natale e l’attività scolastica delle 18 classi della scuola media è ripresa il 10 gennaio 2022 nella sede provvisoria presso il Palazzo della Cultura.
Negli ultimi mesi del 2021 l’edificio scolastico esistente sede della scuola media sta manifestando segnali di vetustà che richiederebbero a breve/medio termine interventi di consolidamento, come confermato dalla perizia effettuata da tecnico abilitato a fine settembre; ciò conferma le analisi e le valutazioni svolte alla base dell’intero percorso e che è arrivato proprio il momento di trasferire l'attività scolastica e proseguire con le fasi successive di realizzazione del nuovo edificio!
Già in agosto 2021 invece il personale della SEGRETERIA dell’Istituto comprensivo si era trasferito negli uffici predisposti presso i locali parrocchiali di Sant’Ambrogio, situati in adiacenza alle scuole Ciari con accesso dallo stesso viale 2 Giugno. Il parroco e la parrocchia hanno infatti dato al Comune la disponibilità all’utilizzo dei locali ed è stato sottoscritto apposito contratto.
E’ stato inoltre acquisito in locazione un immobile in via Bertella quale DEPOSITO per il materiale scolastico che non trova collocazione nelle sedi temporanee sia della scuola e sia della segreteria.
Le attività curriculari di tipo sportivo sono svolte presso gli impianti comunali del Palazzetto dello Sport e del Pattinaggio, entrambi con accesso dal viale 2 Giugno, con piena disponibilità di entrambe le Società sportive che li gestiscono.
GLI SPAZI PER BIBLIOTECA E CULTURA
La scelta di utilizzare il Palazzo della Cultura per trasferirvi le classi della scuola secondaria di primo grado per tutto il periodo necessario alla realizzazione della nuova scuola, è stata una scelta ponderata e non certo presa con leggerezza.
Quelli a cui stiamo andando incontro, non saranno anni bui del panorama culturale; il trasferimento temporaneo della scuola media Panzacchi presso il Palazzo della Cultura, non deve e non porterà a questo.
Non esistono servizi di serie A o di serie di B, esistono diversi servizi che grazie alla loro qualità hanno portato ai cittadini tantissime possibilità di crescita.
Il servizio Cultura è uno di questi; in questi anni ha trovato la “sede” presso il Palazzo della Cultura: edificio in piazza Allende che ha, al suo interno, sale polivalenti, sedi di associazioni, il Museo e la Biblioteca con le sue numerose attività per tutte le età.
Con l’utilizzo temporaneo del Palazzo della Cultura per le attività scolastiche, cosa succede (altrettanto temporaneamente) al servizio biblioteca e cultura?
LA BIBLIOTECA RAGAZZI è situata in VIA MALTONI N.22, in adiacenza del polo scolastico de La Culla e Il Girotondo.
In questo spazio sono attivi i servizi di prestito e restituzione libri, spazio lettura, attività e laboratori rivolti a bambini e ragazzi. La biblioteca ragazzi è organizzata a “scaffale aperto” con possibile consultazione e lettura sul posto.
LA BIBLIOTECA ADULTI è invece situata in VIA ALDO MORO N.2 INT.2. In questo spazio sono attivi i servizi di: prestito e restituzione libri, emeroteca, postazione pc e aula laboratori. I libri sono stati collocati nel deposito in Via Nobel, così da garantire il servizio del prestito dei libri previa prenotazione (in sede, per telefono e per mail).
Permangono nel Palazzo della Cultura le sedi delle due associazioni attualmente presenti.
Viene mantenuto il Museo di Città di Claterna e lo spazio attiguo per laboratori e attività multimediali.
Permane nell’interrato del Palazzo l’archivio storico della biblioteca.
Tutto il lavoro svolto a livello culturale e di associazionismo non verrà interrotto e lasciato in sospeso.
L’elenco delle iniziative in essere sul territorio è molto lungo e questo ci rende orgogliosi in quanto è frutto di numerose sinergie e di impegno umano e di risorse.
Lo staff della Biblioteca ha creato tante occasioni di aggregazione, aprendo le porte non solo al prestito librario, ma alla creatività e alle idee delle persone. Come le locali Associazioni che sono sempre state pronte a collaborare con l’Amministrazione Comunale, progettando insieme eventi; senza dimenticare il Museo, che ci racconta cosa e chi eravamo e quello che saremo.
Continueremo a progettare attività e corsi e non toglieremo il piacere di scegliere un libro da leggere nei momenti piacevoli e di condividerne la bellezza.
NON TOGLIAMO NULLA, ABBIAMO PERO’ LA NECESSITA’ DI CAMBIARE IL MODO.
Si sono attentamente definiti in condivisione, con le associazioni e i singoli interessati, i luoghi che ospitano temporaneamente gli eventi, i corsi, i laboratori ecc. … e poter garantire così la programmazione annuale (Covid permettendo!).
Queste riflessioni, così come le verifiche sull'operatività, stanno avvenendo al tavolo con i principali “attori” della scena culturale ozzanese, dal personale della biblioteca alle associazioni culturali.
Siamo consapevoli che lo sforzo richiesto è importante e che il dover temporaneamente lasciare un luogo simbolo crea insicurezze e sfiducia verso chi ha deciso di intraprendere il percorso ma tutto questo può essere mitigato dalla consapevolezza che al termine, oltre al ritorno alla normalità del Palazzo della Cultura, la comunità disporrà di un altro luogo in cui ospitare momenti unici di cultura, un luogo da tempo desiderato ed atteso: il teatro e auditorium presso il nuovo Polo Scolastico, Culturale e Sportivo.
È di questo che vogliamo parlare! Un progetto che darà nuovo respiro, un investimento importante per il futuro culturale ed educativo alla nostra comunità. Un luogo di crescita non solo fisica.
La cultura fuori le mura, rimane cultura! A tutti noi, ognuno per la propria parte, sta preservarne i contenuti.
Il perseguimento della rigenerazione urbana implica il trasferimento dell’attività della scuola media e della segreteria temporaneamente in un altro luogo; parallelamente dunque alle fasi di progettazione, è stata avviata l’attività di individuazione della sede per il periodo di cantiere.
Tramontata l’ipotesi della ex Caserma Gamberini, si sono presi in esame altri spazi pubblici e privati dismessi, compresa la proposta di realizzazione della sede provvisoria interamente con strutture prefabbricate. Ciascuna proposta individuata è stata approfondita con analisi e valutazioni sotto gli aspetti logistici, funzionali ed economici ed avendo a riferimento sia l'opportunità che la sede scolastica fosse quanto più unitaria, sia la sostenibilità dell'investimento pubblico. La scelta finale è stata soppesata in considerazione della validità di alcuni interventi, ora necessari per la sede provvisoria, ma anche utili per soddisfare poi esigenze e necessità di funzioni dell'Ente e di alcune Associazioni del nostro territorio.
Sulla base dell'insieme delle valutazioni svolte, è prevalsa tra le alternative la soluzione dell’adattamento del Palazzo della Cultura A SEDE TEMPORANEA della scuola media, salvaguardando di questo contenitore alcuni spazi per le funzioni specialistiche e culturali in orario extrascolastico (Museo della Città romana di Claterna, con spazio attiguo per laboratori).
La soluzione di contenere in un luogo centrale al paese e in un’unica sede l’intera scuola media, per il periodo di cantiere, è un tassello fondamentale del percorso per la realizzazione della nuova Panzacchi.
Nella programmazione degli investimenti del Comune / annualità 2023 è inserito l’intervento di ripristino del Palazzo della Cultura interamente per le funzioni biblioteca e cultura, per darne così operatività verosimilmente nel 2024, per un importo complessivo di 250.000 euro.
Il PROGETTO ESECUTIVO con i pareri favorevoli di Ausl e Corpo Vigili del Fuoco, è stato approvato con deliberazione della Giunta Comunale nr. 61 del 21 giugno 2021.
I lavori sono stato eseguiti nel periodo settembre - dicembre 2021.
____________
DESCRIZIONE DELL’ALLESTIMENTO DELLA SEDE SCOLASTICA TEMPORANEA
La distribuzione dell’attività didattica è svolta negli spazi del Palazzo della Cultura e nello spazio realizzato con struttura prefabbricata collegato all’edificio esistente tramite un corridoio chiuso e coperto. In fase di progetto, nel definire gli spazi per le 18 aule essendo ancora in essere l’emergenza Covid-19, si è tenuto conto delle indicazioni ministeriali sul distanziamento dei banchi; a tale scopo sono state seguite le indicazioni nella “configurazione statica” come da documento del 07.07.2020 dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna. Le indicazioni sono state dunque rispettate adattando lo schema di layout alle configurazioni dello spazio disponibile con buoni risultati, riuscendo a ottenere spazi ben illuminati, funzionali e con banchi correttamente distanziati. La distribuzione varia leggermente per la presenza di pilastri a sezione circolare e per la posizione delle porte, oltre a tenere in considerazione il rapporto visivo tra docente e alunni e quello degli alunni verso le LIM.
Oltre alle aule sono state realizzate le salette a servizio della didattica di sostegno, come da indicazioni dei docenti.
La sede provvisoria è inoltre dotata di due laboratori ricavati al secondo piano, in adiacenza e comunicanti per una maggiore versatilità di utilizzo.
La sala insegnanti è al piano seminterrato in un locale che è stato adeguato negli impianti; è stata inoltre ricavata una saletta a disposizione dei docenti al secondo piano. Per il personale ATA è presente una postazione ad ogni piano. I servizi igienici per il personale rimangono quelli esistenti al piano terra oltre a quelli del piano seminterrato (in cui è stato completato il bagno per disabili).
Per gli alunni ogni piano è dotato di un numero congruo di servizi igienici: rispetto a quelli già presenti nel palazzo della cultura è stato necessario realizzarne 2 al primo piano; a questi si aggiungono i servizi di cui è dotato il prefabbricato a piano terra.
_________
Il trasferimento degli arredi e della strumentazione delle aule è avvenuto durante le vacanze di Natale e l’attività scolastica delle 18 classi della scuola media è ripresa il 10 gennaio 2022 nella sede provvisoria presso il Palazzo della Cultura.
Negli ultimi mesi del 2021 l’edificio scolastico esistente sede della scuola media sta manifestando segnali di vetustà che richiederebbero a breve/medio termine interventi di consolidamento, come confermato dalla perizia effettuata da tecnico abilitato a fine settembre; ciò conferma le analisi e le valutazioni svolte alla base dell’intero percorso e che è arrivato proprio il momento di trasferire l'attività scolastica e proseguire con le fasi successive di realizzazione del nuovo edificio!
Già in agosto 2021 invece il personale della SEGRETERIA dell’Istituto comprensivo si era trasferito negli uffici predisposti presso i locali parrocchiali di Sant’Ambrogio, situati in adiacenza alle scuole Ciari con accesso dallo stesso viale 2 Giugno. Il parroco e la parrocchia hanno infatti dato al Comune la disponibilità all’utilizzo dei locali ed è stato sottoscritto apposito contratto.
E’ stato inoltre acquisito in locazione un immobile in via Bertella quale DEPOSITO per il materiale scolastico che non trova collocazione nelle sedi temporanee sia della scuola e sia della segreteria.
Le attività curriculari di tipo sportivo sono svolte presso gli impianti comunali del Palazzetto dello Sport e del Pattinaggio, entrambi con accesso dal viale 2 Giugno, con piena disponibilità di entrambe le Società sportive che li gestiscono.
GLI SPAZI PER BIBLIOTECA E CULTURA
La scelta di utilizzare il Palazzo della Cultura per trasferirvi le classi della scuola secondaria di primo grado per tutto il periodo necessario alla realizzazione della nuova scuola, è stata una scelta ponderata e non certo presa con leggerezza.
Quelli a cui stiamo andando incontro, non saranno anni bui del panorama culturale; il trasferimento temporaneo della scuola media Panzacchi presso il Palazzo della Cultura, non deve e non porterà a questo.
Non esistono servizi di serie A o di serie di B, esistono diversi servizi che grazie alla loro qualità hanno portato ai cittadini tantissime possibilità di crescita.
Il servizio Cultura è uno di questi; in questi anni ha trovato la “sede” presso il Palazzo della Cultura: edificio in piazza Allende che ha, al suo interno, sale polivalenti, sedi di associazioni, il Museo e la Biblioteca con le sue numerose attività per tutte le età.
Con l’utilizzo temporaneo del Palazzo della Cultura per le attività scolastiche, cosa succede (altrettanto temporaneamente) al servizio biblioteca e cultura?
LA BIBLIOTECA RAGAZZI è situata in VIA MALTONI N.22, in adiacenza del polo scolastico de La Culla e Il Girotondo.
In questo spazio sono attivi i servizi di prestito e restituzione libri, spazio lettura, attività e laboratori rivolti a bambini e ragazzi. La biblioteca ragazzi è organizzata a “scaffale aperto” con possibile consultazione e lettura sul posto.
LA BIBLIOTECA ADULTI è invece situata in VIA ALDO MORO N.2 INT.2. In questo spazio sono attivi i servizi di: prestito e restituzione libri, emeroteca, postazione pc e aula laboratori. I libri sono stati collocati nel deposito in Via Nobel, così da garantire il servizio del prestito dei libri previa prenotazione (in sede, per telefono e per mail).
Permangono nel Palazzo della Cultura le sedi delle due associazioni attualmente presenti.
Viene mantenuto il Museo di Città di Claterna e lo spazio attiguo per laboratori e attività multimediali.
Permane nell’interrato del Palazzo l’archivio storico della biblioteca.
Tutto il lavoro svolto a livello culturale e di associazionismo non verrà interrotto e lasciato in sospeso.
L’elenco delle iniziative in essere sul territorio è molto lungo e questo ci rende orgogliosi in quanto è frutto di numerose sinergie e di impegno umano e di risorse.
Lo staff della Biblioteca ha creato tante occasioni di aggregazione, aprendo le porte non solo al prestito librario, ma alla creatività e alle idee delle persone. Come le locali Associazioni che sono sempre state pronte a collaborare con l’Amministrazione Comunale, progettando insieme eventi; senza dimenticare il Museo, che ci racconta cosa e chi eravamo e quello che saremo.
Continueremo a progettare attività e corsi e non toglieremo il piacere di scegliere un libro da leggere nei momenti piacevoli e di condividerne la bellezza.
NON TOGLIAMO NULLA, ABBIAMO PERO’ LA NECESSITA’ DI CAMBIARE IL MODO.
Si sono attentamente definiti in condivisione, con le associazioni e i singoli interessati, i luoghi che ospitano temporaneamente gli eventi, i corsi, i laboratori ecc. … e poter garantire così la programmazione annuale (Covid permettendo!).
Queste riflessioni, così come le verifiche sull'operatività, stanno avvenendo al tavolo con i principali “attori” della scena culturale ozzanese, dal personale della biblioteca alle associazioni culturali.
Siamo consapevoli che lo sforzo richiesto è importante e che il dover temporaneamente lasciare un luogo simbolo crea insicurezze e sfiducia verso chi ha deciso di intraprendere il percorso ma tutto questo può essere mitigato dalla consapevolezza che al termine, oltre al ritorno alla normalità del Palazzo della Cultura, la comunità disporrà di un altro luogo in cui ospitare momenti unici di cultura, un luogo da tempo desiderato ed atteso: il teatro e auditorium presso il nuovo Polo Scolastico, Culturale e Sportivo.
È di questo che vogliamo parlare! Un progetto che darà nuovo respiro, un investimento importante per il futuro culturale ed educativo alla nostra comunità. Un luogo di crescita non solo fisica.
La cultura fuori le mura, rimane cultura! A tutti noi, ognuno per la propria parte, sta preservarne i contenuti.
OZZANO: la campanella suona nel Palazzo della Cultura
Oggi (18 gennaio 2022) è stata una mattinata importante per i ragazzi che frequentano le medie "Panzacchi" di Ozzano, per le loro famiglie e per il corpo insegnanti e a suggellarla, al trillo della prima campanella suonata nel Palazzo della Cultura, erano presenti il Sindaco Luca Lelli e il dirigente scolastico Luca Prono.
COMUNICATO STAMPA (10.01.2022)
Ozzano: la campanella suona nel Palazzo della Cultura
Oggi è stata una mattinata importante per i ragazzi che frequentano le medie "Panzacchi" di Ozzano, per le loro famiglie e per il corpo insegnanti e a suggellarla, al trillo della prima campanella suonata nel Palazzo della Cultura, erano presenti il Sindaco Luca Lelli e il dirigente scolastico Luca Prono.
"Puntuali, così come avevamo promesso a genitori e insegnanti, interviene il Sindaco Lelli, per le classi della locale scuola media "E. Panzacchi" la ripresa delle lezioni dopo la pausa natalizia e' avvenuta nelle aule ricavate all'interno del Palazzo della Cultura e nell'attiguo prefabbricato collegato al corpo principale con un tunnel coperto. 13 classi, continua Lelli, sono state sistemate all'interno del Palazzo e 5 nel prefabbricato collocato nell'area verde antistante, una soluzione che ha visto il parere favorevole delle famiglie ozzanesi contente e soddisfatte che i propri figli potessero restare in centro Paese e continuare ad andare a scuola autonomamente e del corpo insegnanti che ha applaudito, fin da subito, il fatto di poter mantenere tutte le classi riunite in un unico plesso e poter così garantire una migliore continuità della didattica".
La ripresa nelle nuove aule si è svolta in maniera ordinata e tranquilla con i ragazzi euforici e curiosi di vedere le nuove aule e le loro nuove postazioni di studio.
"Sicuramente ci saranno alcune cose da aggiustare, altre da migliorare, ma lo faremo con calma in corso d'opera, aggiunge il primo cittadino. Da settembre, quando sono iniziati i lavori di adattamento del Palazzo della cultura, fino ad ora è stato compiuto un lavoro egregio da parte dell'impresa che ha eseguito i lavori, dei tecnici comunali e della vice sindaco Mariangela Corrado che ha seguito passo passo i lavori, di tutto il personale scolastico. E di questa professionalità e disponibilità ringrazio tutti."
Ora inizieranno i lavori di completo svuotamento del fabbricato non più a norma dell'attuale sede delle Panzacchi in viale 2 giugno e di rimozione degli impianti termici ed idraulici per poter essere pronti, già nel prossimo mese di marzo, ad iniziare con le opere di completa demolizione della vecchia struttura e ad iniziare la costruzione della nuova sede già nell'autunno prossimo.
"A tal proposito, interviene nuovamente Lelli, l'Amministrazione comunale partirà con un progetto di crowdfunding, una raccolta fondi, con possibilità di deduzione dalle tasse della percentuale prevista per legge in rapporto alla cifra donata. Le lettere che spiegano il progetto sono già state inviate a molte aziende locali che poi, nei prossimi giorni, verranno contattate dalla mia segreteria e dagli uffici comunali per illustrare, nel dettaglio, il progetto della nuova scuola. La finalità è quella di dare la possibilità, anche alle aziende locali, di partecipare direttamente e attivamente alla costruzione di quello che sarà, per la nostra comunità, non una semplice scuola nuova, ma un polo polivalente a servizio di tutti, con una grande e attrezzata palestra e un auditorium che, negli orari extrascolastici, potrà essere utilizzato per mettere in scena spettacoli teatrali e musicali della cui visione potranno beneficiare tutti i cittadini ozzanesi e non.
Lo spirito che ha mosso noi amministratori, conclude il Sindaco, è stato quello di valorizzare il nostro territorio e, nei prossimi mesi lavoreremo per riuscire a far sentire parte attiva del progetto tutta la comunità ozzanese. Insieme si può riuscire a centrare obiettivi importanti".
Ozzano: la campanella suona nel Palazzo della Cultura
Oggi è stata una mattinata importante per i ragazzi che frequentano le medie "Panzacchi" di Ozzano, per le loro famiglie e per il corpo insegnanti e a suggellarla, al trillo della prima campanella suonata nel Palazzo della Cultura, erano presenti il Sindaco Luca Lelli e il dirigente scolastico Luca Prono.
"Puntuali, così come avevamo promesso a genitori e insegnanti, interviene il Sindaco Lelli, per le classi della locale scuola media "E. Panzacchi" la ripresa delle lezioni dopo la pausa natalizia e' avvenuta nelle aule ricavate all'interno del Palazzo della Cultura e nell'attiguo prefabbricato collegato al corpo principale con un tunnel coperto. 13 classi, continua Lelli, sono state sistemate all'interno del Palazzo e 5 nel prefabbricato collocato nell'area verde antistante, una soluzione che ha visto il parere favorevole delle famiglie ozzanesi contente e soddisfatte che i propri figli potessero restare in centro Paese e continuare ad andare a scuola autonomamente e del corpo insegnanti che ha applaudito, fin da subito, il fatto di poter mantenere tutte le classi riunite in un unico plesso e poter così garantire una migliore continuità della didattica".
La ripresa nelle nuove aule si è svolta in maniera ordinata e tranquilla con i ragazzi euforici e curiosi di vedere le nuove aule e le loro nuove postazioni di studio.
"Sicuramente ci saranno alcune cose da aggiustare, altre da migliorare, ma lo faremo con calma in corso d'opera, aggiunge il primo cittadino. Da settembre, quando sono iniziati i lavori di adattamento del Palazzo della cultura, fino ad ora è stato compiuto un lavoro egregio da parte dell'impresa che ha eseguito i lavori, dei tecnici comunali e della vice sindaco Mariangela Corrado che ha seguito passo passo i lavori, di tutto il personale scolastico. E di questa professionalità e disponibilità ringrazio tutti."
Ora inizieranno i lavori di completo svuotamento del fabbricato non più a norma dell'attuale sede delle Panzacchi in viale 2 giugno e di rimozione degli impianti termici ed idraulici per poter essere pronti, già nel prossimo mese di marzo, ad iniziare con le opere di completa demolizione della vecchia struttura e ad iniziare la costruzione della nuova sede già nell'autunno prossimo.
"A tal proposito, interviene nuovamente Lelli, l'Amministrazione comunale partirà con un progetto di crowdfunding, una raccolta fondi, con possibilità di deduzione dalle tasse della percentuale prevista per legge in rapporto alla cifra donata. Le lettere che spiegano il progetto sono già state inviate a molte aziende locali che poi, nei prossimi giorni, verranno contattate dalla mia segreteria e dagli uffici comunali per illustrare, nel dettaglio, il progetto della nuova scuola. La finalità è quella di dare la possibilità, anche alle aziende locali, di partecipare direttamente e attivamente alla costruzione di quello che sarà, per la nostra comunità, non una semplice scuola nuova, ma un polo polivalente a servizio di tutti, con una grande e attrezzata palestra e un auditorium che, negli orari extrascolastici, potrà essere utilizzato per mettere in scena spettacoli teatrali e musicali della cui visione potranno beneficiare tutti i cittadini ozzanesi e non.
Lo spirito che ha mosso noi amministratori, conclude il Sindaco, è stato quello di valorizzare il nostro territorio e, nei prossimi mesi lavoreremo per riuscire a far sentire parte attiva del progetto tutta la comunità ozzanese. Insieme si può riuscire a centrare obiettivi importanti".
planimetria nuova scuola Panzacchi
Risorse
Quadro risorse economiche
L'importo complessivo della Nuova Panzacchi è di € 11.135.000 (comprensivo di importo
lavori, iva, spese tecniche, imprevisti, spese accessorie).
• RISORSE PROPRIE Le risorse economiche direttamente del Comune di Ozzano
sull'opera Nuova Panzacchi complessivamente sono pari a € 3.835.000 euro (finanziati
con impegni annualità 2018 e con utilizzo di avanzo di amministrazione destinato
all’edilizia scolastica).
• CONTRIBUTI Le scelte progettuali ci hanno consentito di candidare l'intervento a diversi
bandi per il cofinanziamento della realizzazione dell'opera. I contributi ottenuti fino ad ora
sono complessivamente pari a € 4.560.000, così articolati: 1 mln ottenuto dalla
partecipazione al Bando regionale sulla Rigenerazione urbana 2018; 2,26 mln ottenuti
come contributo per i Comuni in tema di messa in sicurezza del patrimonio pubblico e 1,3
mln di euro proveniente dal Ministero dell'Istruzione - Programmazione nazionale per
l’Edilizia scolastica 2018-2020 (fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
MUTUO con Cassa Depositi e Prestiti pari a 5 mln di euro. I pagamenti della rata del
mutuo sono iniziati nel 2021.
Le caratteristiche dell’intervento consentono, inoltre, di richiedere - secondo le tempistiche
previste dalle norme - il contributo Conto termico presso il Gestore dei servizi energetici
GSE, che premia le prestazioni di efficienza della struttura.
COSTI DI ALLESTIMENTO DELLE SEDI TEMPORANEE
L’allestimento della sede scolastica temporanea presso il Palazzo della Cultura ha avuto
un costo complessivo di € 457.209,36 (comprensivo di importo lavori, spese tecniche,
oneri e iva), confermando il quadro economico definito nel progetto esecutivo.
I lavori per la sede temporanea della biblioteca in via Moro hanno avuto un costo di €
43.406,62. In particolare questo intervento sarà poi utilizzato ai fini dell’ampliamento del
Centro diurno che è ospitato nei locali adiacenti dello stesso immobile comunale.
Non sono stati invece necessari interventi significativi per l’allestimento degli uffici della
segreteria dell’Istituto comprensivo presso i locali parrocchiali, così come per l’allestimento
della sede della biblioteca comunale - sezione Ragazzi in via Maltoni.
RIMBORSI, AFFITTI E NOLEGGI PER LE SEDI PROVVISORIE E I DEPOSITI
Nel prospetto seguente riportiamo gli importi dei costi annui sostenuti dal Comune nei
Titoli di spesa corrente per il periodo transitorio delle sedi di biblioteca, scuola media e
segreteria durante il cantiere per la realizzazione della Nuova Panzacchi e relativi a:
• affitto del locale in via Nobel per il deposito dei libri sezione adulti (nelle scaffalature per il
servizio di prestito su prenotazione) e di arredi della biblioteca
• affitto del locale in via Bertella per il deposito del materiale scolastico, di segreteria, della
biblioteca non utilizzato nelle sedi temporanee
• noleggio del prefabbricato che ospita 5 aule della scuola media e i relativi servizi igienici
Per l’utilizzo dei locali parrocchiali a uffici della segreteria dell’Istituto comprensivo si è
sottoscritto un comodato d’uso gratuito con il riconoscimento del rimborso delle utenze (€
6.840 all’anno)
lavori, iva, spese tecniche, imprevisti, spese accessorie).
• RISORSE PROPRIE Le risorse economiche direttamente del Comune di Ozzano
sull'opera Nuova Panzacchi complessivamente sono pari a € 3.835.000 euro (finanziati
con impegni annualità 2018 e con utilizzo di avanzo di amministrazione destinato
all’edilizia scolastica).
• CONTRIBUTI Le scelte progettuali ci hanno consentito di candidare l'intervento a diversi
bandi per il cofinanziamento della realizzazione dell'opera. I contributi ottenuti fino ad ora
sono complessivamente pari a € 4.560.000, così articolati: 1 mln ottenuto dalla
partecipazione al Bando regionale sulla Rigenerazione urbana 2018; 2,26 mln ottenuti
come contributo per i Comuni in tema di messa in sicurezza del patrimonio pubblico e 1,3
mln di euro proveniente dal Ministero dell'Istruzione - Programmazione nazionale per
l’Edilizia scolastica 2018-2020 (fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
MUTUO con Cassa Depositi e Prestiti pari a 5 mln di euro. I pagamenti della rata del
mutuo sono iniziati nel 2021.
Le caratteristiche dell’intervento consentono, inoltre, di richiedere - secondo le tempistiche
previste dalle norme - il contributo Conto termico presso il Gestore dei servizi energetici
GSE, che premia le prestazioni di efficienza della struttura.
COSTI DI ALLESTIMENTO DELLE SEDI TEMPORANEE
L’allestimento della sede scolastica temporanea presso il Palazzo della Cultura ha avuto
un costo complessivo di € 457.209,36 (comprensivo di importo lavori, spese tecniche,
oneri e iva), confermando il quadro economico definito nel progetto esecutivo.
I lavori per la sede temporanea della biblioteca in via Moro hanno avuto un costo di €
43.406,62. In particolare questo intervento sarà poi utilizzato ai fini dell’ampliamento del
Centro diurno che è ospitato nei locali adiacenti dello stesso immobile comunale.
Non sono stati invece necessari interventi significativi per l’allestimento degli uffici della
segreteria dell’Istituto comprensivo presso i locali parrocchiali, così come per l’allestimento
della sede della biblioteca comunale - sezione Ragazzi in via Maltoni.
RIMBORSI, AFFITTI E NOLEGGI PER LE SEDI PROVVISORIE E I DEPOSITI
Nel prospetto seguente riportiamo gli importi dei costi annui sostenuti dal Comune nei
Titoli di spesa corrente per il periodo transitorio delle sedi di biblioteca, scuola media e
segreteria durante il cantiere per la realizzazione della Nuova Panzacchi e relativi a:
• affitto del locale in via Nobel per il deposito dei libri sezione adulti (nelle scaffalature per il
servizio di prestito su prenotazione) e di arredi della biblioteca
• affitto del locale in via Bertella per il deposito del materiale scolastico, di segreteria, della
biblioteca non utilizzato nelle sedi temporanee
• noleggio del prefabbricato che ospita 5 aule della scuola media e i relativi servizi igienici
Per l’utilizzo dei locali parrocchiali a uffici della segreteria dell’Istituto comprensivo si è
sottoscritto un comodato d’uso gratuito con il riconoscimento del rimborso delle utenze (€
6.840 all’anno)
Studio di fattibilità sede provvisoria
Delibera GC n 112/2020