Description
Rassegna "Incontri con l'autore" nell'ambito del 79° Anniversario della Liberazione
Lo scirttore Paolo Casadio presenterà la sua opera "Giotto coraggio" (ed. Manni) venerdì 19 aprile presso il Phi Hotel di Ozzano
Letture di Dario Bolotti
Accompagnamento musicale di Ivan Corbari
Evento promosso dalla Bilbioteca comuale 28 marzo 1908" di Ozzano Emilia in collaborazione con Libreria Atlantide e ANPI Ozzano
Ingresso libero
Giotto Coraggio: la trama in breve
Giotto, simpaticissimo orfano romagnolo, e Andrea, giovane dottoressa, decidono di unire i loro destini durante il caos della seconda guerra mondiale. Fuggendo dal furore del conflitto, si rifugiano a Gardone -sul lago di Garda- per affrontare il percorso straordinario di una genitorialità fuori dagli schemi. La storia di Giotto e Andrea si intreccia con la nascita della Repubblica di Salò, l’occupazione nazifascista e le tante e diverse forme di resistenza. Ne deriva un equilibrio tra la tragica realtà del conflitto e la scintilla vivace dell’amore tra madre e figlio. Una madre e un figlio che si sono scelti tra loro.
Il romanzo esplora le molte piccole storie che compongono la variegata trama di guerra e resistenza, con una precisione storica che rivela la ricerca accurata dell’autore. Pregiata è l’attenzione ai dettagli, come la cronaca del trasferimento delle attività FIAT nelle gallerie gardesane o di figure centrali come l’ambasciatore Rudolf Rahn e il console Moellhausen, ad esempio. Dettagli storici accurati che arricchiscono la trama con sfumature autentiche. [dal Blog di Elena Resta - elenaresta.com]
Lo scirttore Paolo Casadio presenterà la sua opera "Giotto coraggio" (ed. Manni) venerdì 19 aprile presso il Phi Hotel di Ozzano
Letture di Dario Bolotti
Accompagnamento musicale di Ivan Corbari
Evento promosso dalla Bilbioteca comuale 28 marzo 1908" di Ozzano Emilia in collaborazione con Libreria Atlantide e ANPI Ozzano
Ingresso libero
Giotto Coraggio: la trama in breve
Giotto, simpaticissimo orfano romagnolo, e Andrea, giovane dottoressa, decidono di unire i loro destini durante il caos della seconda guerra mondiale. Fuggendo dal furore del conflitto, si rifugiano a Gardone -sul lago di Garda- per affrontare il percorso straordinario di una genitorialità fuori dagli schemi. La storia di Giotto e Andrea si intreccia con la nascita della Repubblica di Salò, l’occupazione nazifascista e le tante e diverse forme di resistenza. Ne deriva un equilibrio tra la tragica realtà del conflitto e la scintilla vivace dell’amore tra madre e figlio. Una madre e un figlio che si sono scelti tra loro.
Il romanzo esplora le molte piccole storie che compongono la variegata trama di guerra e resistenza, con una precisione storica che rivela la ricerca accurata dell’autore. Pregiata è l’attenzione ai dettagli, come la cronaca del trasferimento delle attività FIAT nelle gallerie gardesane o di figure centrali come l’ambasciatore Rudolf Rahn e il console Moellhausen, ad esempio. Dettagli storici accurati che arricchiscono la trama con sfumature autentiche. [dal Blog di Elena Resta - elenaresta.com]
Indirizzo
Via Dei billi, 2, 40064 Ozzano dell'Emilia BO, Italia
Mappa
Indirizzo: Via Dei billi, 2, 40064 Ozzano dell'Emilia BO, Italia
Coordinate: 44°26'26,2''N 11°29'10''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Costo
Gratuito
Pièces jointes
Documents
Contatti
Prénom | Description |
---|---|
Courriel | urp@comune.ozzano.bo.it |
Téléphone | 051.791333 |
Dèrniere modification: 07/05/2025 08:53:32