Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.

Description

Torre medievale nel borgo di San Pietro di Ozzano
Le origini
La prima data associabile al Castello di Ulgianum e quindi alla sua Torre è del 1099 negli Annali Camaldolesi e la stessa Chiesa è quasi coeva (1117). Questi elementi storici e la posizione di prima difesa naturale del territorio circostante, hanno, da sempre, connotato la Torre, quale edificio-simbolo di Ozzano dell'Emilia; infatti, la torre compare anche nello stemma comunale.

Il Castello di San Pietro, riedificato dopo le distruzioni del 1175, e passato sotto la giurisdizione del Comune di Bologna, nel 1366 venne preso dalle milizie di Bernabò Visconti e ancora nel 1420 dalle truppe di Braccio Fortebraccio. I documenti ci assicurano che nel ‘200 all’interno del Castello di Ozzano vi erano due chiese: una dedicata a S. Lorenzo e l’altra a S. Pietro (questa ancora in essere), ma guerre, distruzioni ed epidemie ne avevano assai ridotto abitato e popolazione.

Oggi la Torre e il Borgo antico costituiscono un unicum grazie ad interventi di restauro e recupero conservativo effettuati negli anni dai proprietari privati e dall'Amministrazione Comunale. Ciò consente, di ammirare ancora oggi gli edifici antichi nella loro integrità e nel periodo estivo la suggestione viene accentuata in occasione degli eventi culturali che vi si svolgono (come la rassegna teatrale "La Torre e la Luna").

La Torre

Torre recentemente restaurata, e l’unico elemento rimasto del castello medioevale .La Torre, di proprietà comunale, è sempre stata utilizzata come torre campanaria. Elementi storici e la posizione di prima difesa naturale del territorio circostante, hanno, da sempre, connotato la Torre, quale edificio-simbolo di Ozzano dell’Emilia; infatti, la torre compare anche nello stemma comunale ufficialmente dal 1881.

Oggi la Torre e il Borgo antico costituiscono un unicum grazie ad interventi di restauro e recupero conservativo effettuati negli anni dai proprietari privati e dall’Amministrazione Comunale.

Le due Chiese

Pare che il borgo aveva due chiese .Nel 1575 la chiesa di S. Giovanni di Pastino (1117): parrocchia e pieve, assoggettata alla quale si contavano, sul finire del XIV secolo, ben 24 tra chiese e monasteri, fu declassata e pieve divenne San Pietro di Ozzano; mentre della parrocchiale di San Lorenzo, soppressa nel 1456, oggi non esiste minima traccia.

San Pietro e le sue fontane
Non lontano dalla chiesa si trovano 2 fontane “Delle Armi”, risalenti al XV secolo, così chiamate per la famiglia bolognese che qui aveva una residenza signorile.

Bibliographie

- Castrum Ulziani: un borgo fortificato sulla collina bolognese ed il suo territorio, Tipoarte - Comune di Ozzano Emilia, 2009

– Ozzano dell’Emilia. Territorio e beni culturali, Ozzano dell’Emilia 1985, pp. 152-157, scheda n. 60.

– G. Serra, A Vason, Borghi e parrocchie ozzanesi, Ozzano dell’Emilia 1991, pp. 17-22.

– M. Librenti, C. Vallini, Le indagini nell’area di S. Pietro di Ozzano, in Castrum Ulziani. Un borgo fortificato sulla collina Bolognese ed il suo territorio, Ozzano dell’Emilia 2009, pp. 145-153.

Indirizzo e punti di contatto

Prénom Description
Adresse via San Pietro - Ozzano Emilia (BO)
Téléphone 051791324
Ouverture La Torre apre in occasione di manifestazioni ricorrenti nel periodo primaverile estivo (Festival Torre & Luna: San Piero in jazz)
Informations Ufficio Comunicazione e Turismo 051791324
Le Mura - Il Giardino del borgo 3755147365

Carte

Indirizzo: Via S. Pietro, 38, 40064 San Pietro BO, Italia
Coordinate: 44°25'1,3''N 11°28'57,1''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Modalità di accesso

Accesso libero e gratuito. L'area del borgo medievale è raggiungibile in auto, a piedi e in bici.
Le barriere architettoniche sono presenti per accedere alla torre (scala esterna), alla chiesa (gradini all'ingresso) e alla fontana (prato in declivio)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri