Istruzioni per il corretto conferimento
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.
Renvoi à d'autres normes
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.
Documents
Centro Del Riuso Comunale
La Regione Emilia-Romagna con la Legge n. 16/2015 ha promosso il principio dell'economia circolare, incentivando una gestione più sostenibile dei rifiuti a cominciare dalla riduzione della produzione degli stessi.
Per raggiungere questo obiettivo la Regione favorisce progetti di riuso di beni a fine vita e promuove la realizzazione dei Centri del Riuso.
Il Centro del Riuso comunale di Ozzano dell'Emilia è tra i primi a essere stato realizzato, oltre a essere tra i pochi presenti in Regione, risultando un prezioso servizio a disposizione della cittadinanza.
Tra gli obiettivi del Centro vi sono quelli di:
ridurre la produzione di rifiuti da inviare a trattamento o smaltimento;
favorire il riuso di materiali ed oggetti ancora riutilizzabili prolungandone il ciclo di vita;
creare una struttura di sostegno per fasce sensibili della popolazione, rendendo disponibili beni usati ancora in condizioni di essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originari;
favorire una sinergia tra i centri del riuso e le Stazioni Ecologiche.
Il centro comunale del riuso distribuisce anche:
- i sacchetti dell'umido per le utenze domestiche
- le compostiere per la gestione dell'organico domestico in autonomia
Orari di apertura:
dal lunedì al sabato: 8.30 - 12.30
venerdì: 14.00 – 18.00
domenica e festivi: chiuso
Per raggiungere questo obiettivo la Regione favorisce progetti di riuso di beni a fine vita e promuove la realizzazione dei Centri del Riuso.
Il Centro del Riuso comunale di Ozzano dell'Emilia è tra i primi a essere stato realizzato, oltre a essere tra i pochi presenti in Regione, risultando un prezioso servizio a disposizione della cittadinanza.
Tra gli obiettivi del Centro vi sono quelli di:
ridurre la produzione di rifiuti da inviare a trattamento o smaltimento;
favorire il riuso di materiali ed oggetti ancora riutilizzabili prolungandone il ciclo di vita;
creare una struttura di sostegno per fasce sensibili della popolazione, rendendo disponibili beni usati ancora in condizioni di essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originari;
favorire una sinergia tra i centri del riuso e le Stazioni Ecologiche.
Il centro comunale del riuso distribuisce anche:
- i sacchetti dell'umido per le utenze domestiche
- le compostiere per la gestione dell'organico domestico in autonomia
Orari di apertura:
dal lunedì al sabato: 8.30 - 12.30
venerdì: 14.00 – 18.00
domenica e festivi: chiuso
FarmacoAmico
Il progetto vede il coinvolgimento di numerosi soggetti locali e non solo, quali l’Amministrazione comunale di Ozzano dell’Emilia, Hera, Ausl, Associazione Sentieri di pace onlus, Federfarma Bologna e Ordine dei Farmacisti di Bologna, tutti uniti per creare una rete solidale sul territorio. I farmaci raccolti verranno resi disponibili a onlus locali che si occupano di assistenza a malati e persone bisognose e che sono già accreditate all’interno del progetto, tanto per fare alcuni esempi Sokos ed ANT Bologna.
Il Coordinamento e la supervisione sono affidati a Last Minute Market, società spin-off dell’Università di Bologna, conosciuta per aver creato un modello per il recupero dei beni alimentari non consumati, ma che poi ha esteso i propri servizi anche ad altre categorie di beni, quali, appunto, i prodotti parafarmaceutici e i medicinali.
Come vengono raccolti i farmaci non scaduti?
I farmaci potranno essere depositati dai cittadini presso le farmacie di Ozzano dell’Emilia:
Farmacia Ghigi - Via Emilia, 113
Farmacia Nuova - Viale 2 Giugno, 30
Farmacia Mattioli - Via Idice, 54 - Mercatale
Farmacia Ponte Rizzoli - Via Pedagna, 14-16 - Ponte Rizzoli
e posti negli appositi contenitori verdi messi a disposizione da Hera, ben distinti dai contenitori di farmaci scaduti destinati allo smaltimento.
Il Coordinamento e la supervisione sono affidati a Last Minute Market, società spin-off dell’Università di Bologna, conosciuta per aver creato un modello per il recupero dei beni alimentari non consumati, ma che poi ha esteso i propri servizi anche ad altre categorie di beni, quali, appunto, i prodotti parafarmaceutici e i medicinali.
Come vengono raccolti i farmaci non scaduti?
I farmaci potranno essere depositati dai cittadini presso le farmacie di Ozzano dell’Emilia:
Farmacia Ghigi - Via Emilia, 113
Farmacia Nuova - Viale 2 Giugno, 30
Farmacia Mattioli - Via Idice, 54 - Mercatale
Farmacia Ponte Rizzoli - Via Pedagna, 14-16 - Ponte Rizzoli
e posti negli appositi contenitori verdi messi a disposizione da Hera, ben distinti dai contenitori di farmaci scaduti destinati allo smaltimento.
Porta a Porta
Nel Comune di Ozzano dell'Emilia il sistema di raccolta "porta a porta" è attivo per le utenze residenziali e non residenziali delle seguenti zone:
aree industriali e artigianali e residenze intercluse o limitrofe;
E' fondamentale conferire i rifiuti in maniera corretta osservando alcune regole:
esporre contenitori e sacchi (sempre ben chiusi) su suolo pubblico, davanti all'attività o alla propria abitazione, in una posizione accessibile ai mezzi di raccolta;
esporre i contenitori la sera prima del giorno di raccolta previsto da calendario;
non esporre i contenitori in giorni diversi da quelli indicati altrimenti non saranno raccolti;
dopo l'avvenuto svuotamento riportare il contenitore all'interno della proprietà privata.
I sacchi per la raccolta differenziata sono disponibili presso l'Ecosportello in Municipio (ogni martedì dalle ore 15 alle ore 18) e dal 29 febbraio al 27 aprile anche di sabato mattina (9-12)
aree industriali e artigianali e residenze intercluse o limitrofe;
E' fondamentale conferire i rifiuti in maniera corretta osservando alcune regole:
esporre contenitori e sacchi (sempre ben chiusi) su suolo pubblico, davanti all'attività o alla propria abitazione, in una posizione accessibile ai mezzi di raccolta;
esporre i contenitori la sera prima del giorno di raccolta previsto da calendario;
non esporre i contenitori in giorni diversi da quelli indicati altrimenti non saranno raccolti;
dopo l'avvenuto svuotamento riportare il contenitore all'interno della proprietà privata.
I sacchi per la raccolta differenziata sono disponibili presso l'Ecosportello in Municipio (ogni martedì dalle ore 15 alle ore 18) e dal 29 febbraio al 27 aprile anche di sabato mattina (9-12)
Raccolta Stradale
La raccolta dei rifiuti nei contesti urbani è principalmente servita dalle isole ecologiche stradali, contraddistinte dai diversi contenitori per il conferimento differenziato.
La raccolta dei rifiuti nei contesti urbani è principalmente servita dalle isole ecologiche stradali, contraddistinte dai diversi contenitori per il conferimento differenziato:
• VERDE (campane) per la raccolta di vetro
• GIALLO per la raccolta di contenitori in plastica per liquidi e lattine per bevande, barattoli per alimenti;
• AZZURRO per la raccolta della carta;
• MARRONE per la raccolta della frazione organica dei rifiuti: scarti del cibo, sfalci (foglie, erba).
MANUTENZIONE ISOLE ECOLOGICHE
I contenitori delle isole ecologiche presenti nel territorio sono monitorati dal gestore del servizio di raccolta, ma può capitare che alcuni guasti possano sfuggire ai controlli.
E‘ sempre possibile infatti da parte dei cittadini segnalare i malfunzionamenti e necessità di manutenzione chiamando i contatti del gestore oppure utilizzando direttamente l'app gratuita, il "Rifiutologo“.
I cassonetti vengono igienizzati periodicamente con appositi trattamenti enzimatici che svolgono un’azione battericida a seguito della quale gli odori vengono eliminati. Tutti i cassonetti vengono lavati esternamente una volta all’anno. Inoltre viene effettuato un servizio settimanale di mantenimento e pulizia attorno alle isole di base.
• VERDE (campane) per la raccolta di vetro
• GIALLO per la raccolta di contenitori in plastica per liquidi e lattine per bevande, barattoli per alimenti;
• AZZURRO per la raccolta della carta;
• MARRONE per la raccolta della frazione organica dei rifiuti: scarti del cibo, sfalci (foglie, erba).
MANUTENZIONE ISOLE ECOLOGICHE
I contenitori delle isole ecologiche presenti nel territorio sono monitorati dal gestore del servizio di raccolta, ma può capitare che alcuni guasti possano sfuggire ai controlli.
E‘ sempre possibile infatti da parte dei cittadini segnalare i malfunzionamenti e necessità di manutenzione chiamando i contatti del gestore oppure utilizzando direttamente l'app gratuita, il "Rifiutologo“.
I cassonetti vengono igienizzati periodicamente con appositi trattamenti enzimatici che svolgono un’azione battericida a seguito della quale gli odori vengono eliminati. Tutti i cassonetti vengono lavati esternamente una volta all’anno. Inoltre viene effettuato un servizio settimanale di mantenimento e pulizia attorno alle isole di base.
Stazione Ecologica
Il servizio è rivolto ai cittadini e alle attività dei comuni di Ozzano dell'Emilia, Castenaso e San Lazzaro di Savena.
Il sito è presidiato da operatori incaricati all'accettazione, gestione e assistenza.
Regole per l'accesso:
• le famiglie accedono presentando la tessera sanitaria, le aziende con partita IVA;
• l'accesso al pubblico è garantito fino a 15 minuti prima dell'orario di chiusura dell'impianto*, al fine di consentire il completamento delle operazioni di conferimento negli appositi contenitori da parte del personale incaricato.
Orari di apertura al pubblico:
• dal lunedì al sabato: 8.30 - 12.15 (chiusura impianto 12,30)
• lunedì, giovedì, venerdì e sabato: 14.00 – 17.45 (chiusura impianto 18,00)
• domenica e festivi: chiuso
TELEFONO: 051 790046
Per la tipologia e i limiti quantitativi dei materiali conferibili e relativi punteggi si prega di chiamare il numero verde del gestore (HERA 800.999.5009)
INCENTIVI
Nel Comune di Ozzano dell’Emilia è attivo un sistema di incentivazione in base al quale chi conferisce i rifiuti differenziati presso la Stazione Ecologica può accedere a uno sconto sulla tariffa dei rifiuti dell'anno successivo.
Come funziona?
Gli utenti accedono alla Stazione Ecologica e, una volta identificato e pesato il rifiuto conferito, ottengono una ricevuta contente il punteggio a loro assegnato.
I punteggi vengono attribuiti in funzione dei quantitativi ed alle tipologie di rifiuti conferiti alla Stazione Ecologica nel corso dell'anno.
Le famiglie e le aziende che giungeranno alle prime posizioni delle rispettive graduatorie (domestica e non domestica) potranno ottenere uno sconto sulla tariffa dei rifiuti dell'anno successivo.
Gli utenti di Ozzano dell'Emilia possono conferire alle Stazioni Ecologiche di San Lazzaro di Savena e di Castenaso nei rispettivi orari di apertura (La Stazione Ecologica del Comune di San Lazzaro di Savena è temporaneamente chiusa).
Il sito è presidiato da operatori incaricati all'accettazione, gestione e assistenza.
Regole per l'accesso:
• le famiglie accedono presentando la tessera sanitaria, le aziende con partita IVA;
• l'accesso al pubblico è garantito fino a 15 minuti prima dell'orario di chiusura dell'impianto*, al fine di consentire il completamento delle operazioni di conferimento negli appositi contenitori da parte del personale incaricato.
Orari di apertura al pubblico:
• dal lunedì al sabato: 8.30 - 12.15 (chiusura impianto 12,30)
• lunedì, giovedì, venerdì e sabato: 14.00 – 17.45 (chiusura impianto 18,00)
• domenica e festivi: chiuso
TELEFONO: 051 790046
Per la tipologia e i limiti quantitativi dei materiali conferibili e relativi punteggi si prega di chiamare il numero verde del gestore (HERA 800.999.5009)
INCENTIVI
Nel Comune di Ozzano dell’Emilia è attivo un sistema di incentivazione in base al quale chi conferisce i rifiuti differenziati presso la Stazione Ecologica può accedere a uno sconto sulla tariffa dei rifiuti dell'anno successivo.
Come funziona?
Gli utenti accedono alla Stazione Ecologica e, una volta identificato e pesato il rifiuto conferito, ottengono una ricevuta contente il punteggio a loro assegnato.
I punteggi vengono attribuiti in funzione dei quantitativi ed alle tipologie di rifiuti conferiti alla Stazione Ecologica nel corso dell'anno.
Le famiglie e le aziende che giungeranno alle prime posizioni delle rispettive graduatorie (domestica e non domestica) potranno ottenere uno sconto sulla tariffa dei rifiuti dell'anno successivo.
Gli utenti di Ozzano dell'Emilia possono conferire alle Stazioni Ecologiche di San Lazzaro di Savena e di Castenaso nei rispettivi orari di apertura (La Stazione Ecologica del Comune di San Lazzaro di Savena è temporaneamente chiusa).
-
Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 65/2011 REGOLAMENTO CENTRI RACCOLTA modifiche[.pdf 628,6 Kb - 15/05/2024]
-
Deliberazione del Consiglio Comunale nr.77/2010 REGOLAMENTO CENTRI RACCOLTA adozione[.pdf 2,44 Mb - 15/05/2024]
-
Modulo conferimento rifiuti urbani e assimilati per conto terzi[.pdf 66 Kb - 15/05/2024]
Dèrniere modification: 15/05/2024 10:44:51