Calendario, orari e modalità di raccolta dei rifiuti
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
Renvoi à d'autres normes
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
Documents
Calendario raccolta ramaglie e potature 2024
A Ozzano dell'Emilia è presente il servizio di raccolta ramaglie e potature, gratuito, a domicilio.
Una volta prenotato il ritiro, previo appuntamento al numero verde gratuito del gestore 800.999.500, l'utente dovrà depositare il materiale, in base alle giornate previste da calendario, all'esterno della proprietà su area pubblica accessibile dal mezzo caricatore. Le ramaglie devono essere raccolte in sacchi ovvero devono essere raggruppate e legate in fascine in modo da non essere da intralcio alla circolazione di mezzi e pedoni.
Si rammenta che le ramaglie NON devono essere conferite nel cassonetto dell'organico (quello di colore marrone).
Si invitano i possessori e gestori di prati e giardini (comprese le ditte di giardinaggio che si occupano di verde condominiale) a seguire la procedura sopra descritta per non incorrere in sanzioni previste dalle norme vigenti in materia.
Per un corretto svolgimento del servizio bisogna osservare alcune regole:
• i tronchi non devono superare i 2 mt. di lunghezza e diametro massimo 10 cm;
• la quantità massima conferibile è di 1 metro cubo;
• l’appuntamento per il ritiro viene fissato direttamente con l’operatore del HERA in base al calendario fissato (vedi allegato);
• non è necessaria la presenza dell'utente se il materiale è stato depositato correttamente.
Una volta prenotato il ritiro, previo appuntamento al numero verde gratuito del gestore 800.999.500, l'utente dovrà depositare il materiale, in base alle giornate previste da calendario, all'esterno della proprietà su area pubblica accessibile dal mezzo caricatore. Le ramaglie devono essere raccolte in sacchi ovvero devono essere raggruppate e legate in fascine in modo da non essere da intralcio alla circolazione di mezzi e pedoni.
Si rammenta che le ramaglie NON devono essere conferite nel cassonetto dell'organico (quello di colore marrone).
Si invitano i possessori e gestori di prati e giardini (comprese le ditte di giardinaggio che si occupano di verde condominiale) a seguire la procedura sopra descritta per non incorrere in sanzioni previste dalle norme vigenti in materia.
Per un corretto svolgimento del servizio bisogna osservare alcune regole:
• i tronchi non devono superare i 2 mt. di lunghezza e diametro massimo 10 cm;
• la quantità massima conferibile è di 1 metro cubo;
• l’appuntamento per il ritiro viene fissato direttamente con l’operatore del HERA in base al calendario fissato (vedi allegato);
• non è necessaria la presenza dell'utente se il materiale è stato depositato correttamente.
Raccolta Differenziata Organico
COSA CONFERIRE:
scarti di provenienza alimentare e vegetale ad alta umidità (scarti di cucina, scarti di frutta e verdura, alimenti deteriorati, fondi di caffè e filtri di tè, gusci d'uovo, piatti e bicchieri in bio-plastica riportanti la scritta "materiale biodegradabile" oppure "Mater-bi", bucce di frutta, noccioli, salviette di carta unte, piante recise e potature di piccole piante comunque di dimensioni tali da poter essere completamente inserite all'interno dei cassonetti marroni, pane, ceneri spente e a temperatura ambiente di caminetti, piccoli ossi e gusci di molluschi).
Gli scarti alimentari devono essere introdotti nel cassonetto stradale marrone raccolti negli appositi sacchetti biodegradabili.
COSA NON CONFERIRE:
alimenti liquidi, ossi di grandi dimensioni, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, grassi e oli, legno trattato o verniciato o in grosse pezzature, alimenti confezionati e qualsiasi rifiuto di natura non organica (esempio pannolini, assorbenti, ecc.).
SACCHETTI BIODEGRADABILI E PATTUMELLE
I sacchetti per i rifiuti organici e le pattumelle sono gratuiti e possono essere ritirati presso:
• il CENTRALINO posto al piano terra del Municipio di Ozzano dell'Emilia, in via della Repubblica 10;
• il CENTRO DEL RIUSO comunale gestito dall'AUSER in via dello Sport 30, a fianco della Stazione Ecologica;
Nei medesimi punti di distribuzione sono disponibili anche le apposite chiavi per l'apertura dei cassonetti dell'organico.
scarti di provenienza alimentare e vegetale ad alta umidità (scarti di cucina, scarti di frutta e verdura, alimenti deteriorati, fondi di caffè e filtri di tè, gusci d'uovo, piatti e bicchieri in bio-plastica riportanti la scritta "materiale biodegradabile" oppure "Mater-bi", bucce di frutta, noccioli, salviette di carta unte, piante recise e potature di piccole piante comunque di dimensioni tali da poter essere completamente inserite all'interno dei cassonetti marroni, pane, ceneri spente e a temperatura ambiente di caminetti, piccoli ossi e gusci di molluschi).
Gli scarti alimentari devono essere introdotti nel cassonetto stradale marrone raccolti negli appositi sacchetti biodegradabili.
COSA NON CONFERIRE:
alimenti liquidi, ossi di grandi dimensioni, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, grassi e oli, legno trattato o verniciato o in grosse pezzature, alimenti confezionati e qualsiasi rifiuto di natura non organica (esempio pannolini, assorbenti, ecc.).
SACCHETTI BIODEGRADABILI E PATTUMELLE
I sacchetti per i rifiuti organici e le pattumelle sono gratuiti e possono essere ritirati presso:
• il CENTRALINO posto al piano terra del Municipio di Ozzano dell'Emilia, in via della Repubblica 10;
• il CENTRO DEL RIUSO comunale gestito dall'AUSER in via dello Sport 30, a fianco della Stazione Ecologica;
Nei medesimi punti di distribuzione sono disponibili anche le apposite chiavi per l'apertura dei cassonetti dell'organico.
Raccolta Imballaggi Ed Organico
Per gli esercizi commerciali (negozi, bar, alberghi, ristoranti, ecc.) che ne fanno richiesta è attivo il servizio di raccolta degli imballaggi misti (cartone, plastica, legno ecc.) e di raccolta dell'organico nelle adiacenze della propria attività.
Questo il calendario delle raccolte (come riportato anche sulla Cartolina Target in allegato):
LUNEDI' e GIOVEDI'- ORGANICO
MARTEDI' - PLASTICA e LATTINE
MARTEDI' e VENERDI' - IMBALLAGGI MISTI
MARTEDI' e VENERDI' - CARTONE SELETTIVO
E' fondamentale che i rifiuti vengano conferiti in maniera corretta osservando alcune regole:
i materiali devono essere esposti sulla sede stradale prospicente all'entrata dell'attività nella giornata di raccolta prevista;
disporre i cartoni in modo ordinato, debitamente piegati in modo da occupare il minor spazio possibile, e comunque in modo da non costituire intralcio alla circolazione veicolare e pedonale;
La richiesta da parte degli esercenti di attivazione del servizio va indirizzata direttamente al gestore
Il calendario prevede:
* raccolta imballaggi misti (cartone, plastica, legno ecc.): MARTEDI' e VENERDI'
* raccolta organico: LUNEDI' e GIOVEDI'
Questo il calendario delle raccolte (come riportato anche sulla Cartolina Target in allegato):
LUNEDI' e GIOVEDI'- ORGANICO
MARTEDI' - PLASTICA e LATTINE
MARTEDI' e VENERDI' - IMBALLAGGI MISTI
MARTEDI' e VENERDI' - CARTONE SELETTIVO
E' fondamentale che i rifiuti vengano conferiti in maniera corretta osservando alcune regole:
i materiali devono essere esposti sulla sede stradale prospicente all'entrata dell'attività nella giornata di raccolta prevista;
disporre i cartoni in modo ordinato, debitamente piegati in modo da occupare il minor spazio possibile, e comunque in modo da non costituire intralcio alla circolazione veicolare e pedonale;
La richiesta da parte degli esercenti di attivazione del servizio va indirizzata direttamente al gestore
Il calendario prevede:
* raccolta imballaggi misti (cartone, plastica, legno ecc.): MARTEDI' e VENERDI'
* raccolta organico: LUNEDI' e GIOVEDI'
Raccolta Olio Alimentare
L'olio alimentare usato deve essere conferito in bottiglie di plastica* che devono essere inserite all'interno degli appositi contenitori stradali.
Ad Ozzano dell'Emilia i raccoglitori degli oli alimentari si trovano presso le isole ecologiche:
via Berlinguer;
via Pascoli n. 12 lato opposto;
via Garibaldi;
via Salvo d'Acquisto;
via Olmatello angolo via Deledda;
via Nardi retro centro commerciale Coop;
Via Tolara di sopra nr 29
via Claterna n. 10 lato opposto (loc. Maggio);
via Verde n. 7 lato opposto (loc. Ponte Rizzoli);
via del Partigiano n. 17 lato opposto (loc. Mercatale);
via Resistenza (loc. La Noce);
Gli oli vegetali possono anche essere conferiti con tanichetta presso la Stazione Ecologica.
* il contenitore sarà recuperato direttamente dal gestore mediante la specifica filiera
Ad Ozzano dell'Emilia i raccoglitori degli oli alimentari si trovano presso le isole ecologiche:
via Berlinguer;
via Pascoli n. 12 lato opposto;
via Garibaldi;
via Salvo d'Acquisto;
via Olmatello angolo via Deledda;
via Nardi retro centro commerciale Coop;
Via Tolara di sopra nr 29
via Claterna n. 10 lato opposto (loc. Maggio);
via Verde n. 7 lato opposto (loc. Ponte Rizzoli);
via del Partigiano n. 17 lato opposto (loc. Mercatale);
via Resistenza (loc. La Noce);
Gli oli vegetali possono anche essere conferiti con tanichetta presso la Stazione Ecologica.
* il contenitore sarà recuperato direttamente dal gestore mediante la specifica filiera
Raccolta Pseudo-edili
E' attivo il servizio GRATUITO per la raccolta dei rifiuti “pseudo-edili”, da piccole demolizioni domestiche, nello specifico riguarda:
• Carta catramata;
• Guaina bituminosa;
• Lana di vetro;
• Lana di roccia;
• Vetroresina;
• Cartongesso.
Queste tipologie di rifiuto, per legge, non possono essere introdotte nel rifiuto indifferenziato e non sono conferibili presso la Stazione Ecologica.
Il servizio è dedicato ai cittadini che eccezionalmente si trovino nelle condizioni di dover smaltire questi tipi di rifiuto in piccole quantità; le utenze non domestiche devono smaltire questi rifiuti secondo la normativa vigente in materia.
Il servizio viene svolto su prenotazione e nello specifico:
• il cittadino effettua la richiesta telefonando al NUMERO VERDE del Gestore;
• successivamente, l'utente viene contattato dal servizio tecnico del gestore per concordare modalità e tempi per il ritiro a domicilio;
• a ciascun cittadino è consentito conferire al massimo 1 metro cubo di rifiuto per singola esposizione.
Si ricorda che il materiale contenente amianto è escluso dal presente servizio.
• Carta catramata;
• Guaina bituminosa;
• Lana di vetro;
• Lana di roccia;
• Vetroresina;
• Cartongesso.
Queste tipologie di rifiuto, per legge, non possono essere introdotte nel rifiuto indifferenziato e non sono conferibili presso la Stazione Ecologica.
Il servizio è dedicato ai cittadini che eccezionalmente si trovino nelle condizioni di dover smaltire questi tipi di rifiuto in piccole quantità; le utenze non domestiche devono smaltire questi rifiuti secondo la normativa vigente in materia.
Il servizio viene svolto su prenotazione e nello specifico:
• il cittadino effettua la richiesta telefonando al NUMERO VERDE del Gestore;
• successivamente, l'utente viene contattato dal servizio tecnico del gestore per concordare modalità e tempi per il ritiro a domicilio;
• a ciascun cittadino è consentito conferire al massimo 1 metro cubo di rifiuto per singola esposizione.
Si ricorda che il materiale contenente amianto è escluso dal presente servizio.
Raccolta Rifiuti Ingombranti e RAEE
E’ attivo un servizio gratuito di raccolta su chiamata a domicilio dei rifiuti che per tipologia, dimensioni o peso non possono essere conferiti nei cassonetti stradali, e che non possono essere facilmente trasportati alla Stazione Ecologica.
Le tipologie di rifiuti interessate sono:
• ingombranti domestici generici (mobili, sedie, poltrone, materassi, reti, tavoli, ecc.);
• apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE (grandi elettrodomestici quali lavatrici lavastoviglie, forni da cucina, frigoriferi, condizionatori, video, monitor, tv, ecc.).
Il ritiro deve essere fissato dall’utente previo appuntamento telefonico al NUMERO VERDE DEL GESTORE.
I rifiuti devono essere posti nelle adiacenze dell’abitazione su suolo pubblico la sera precedente del giorno concordato.
La frequenza del servizio è di una volta alla settimana e nello specifico:
• giovedì per gli ingombranti;
• mercoledì per i RAEE.
Le tipologie di rifiuti interessate sono:
• ingombranti domestici generici (mobili, sedie, poltrone, materassi, reti, tavoli, ecc.);
• apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE (grandi elettrodomestici quali lavatrici lavastoviglie, forni da cucina, frigoriferi, condizionatori, video, monitor, tv, ecc.).
Il ritiro deve essere fissato dall’utente previo appuntamento telefonico al NUMERO VERDE DEL GESTORE.
I rifiuti devono essere posti nelle adiacenze dell’abitazione su suolo pubblico la sera precedente del giorno concordato.
La frequenza del servizio è di una volta alla settimana e nello specifico:
• giovedì per gli ingombranti;
• mercoledì per i RAEE.
Raccolta Sughero
Il Comune di Ozzano dell'Emilia ha predisposto un piano di raccolta per il recupero del sughero, materiale naturale e riciclabile al 100% che può essere riutilizzato in molti modi, trovando nuova vita soprattutto in bioedilizia. Recuperare un materiale così duttile e prezioso, includendolo nel processo dell’economia circolare, significa tutelare le risorse ambientali.
Quindi…
Non buttare i tappi di sughero!
Conservali in una busta
Buttali nella sughero box a te più vicina
Attenzione!
Ricordati di togliere le gabbiette di metallo dai tappi.
I tappi di silicone non vanno conferiti nei contenitori per il sughero, ma nel cassonetto grigio dell’indifferenziato.
Questi i luoghi pubblici dove trovi il contenitore per il sughero:
Municipio, via della Repubblica 10
Biblioteca, piazza Allende
Centro civico Villa Maccaferri, via Garibaldi 2
Centro del Riuso, via dello Sport 30
Scuole medie Panzacchi, viale 2 Giugno 49
Centro civico di Mercatale, via della Pace 40
Centro civico di Ponte Rizzoli, via Duse 2
Questi gli esercenti privati che hanno aderito alla campagna e dove trovi il contenitore per il sughero:
Hosteria Buonavita - Via della Repubblica 15
Osteria San Pietro - Via San Pietro 35.
Eurogarden Hotel - Via dei Billi 2/A
Partecipa anche tu alla raccolta!
Il servizio viene effettuato da Recooper, che si occupa di economia circolare e di recupero.
Quindi…
Non buttare i tappi di sughero!
Conservali in una busta
Buttali nella sughero box a te più vicina
Attenzione!
Ricordati di togliere le gabbiette di metallo dai tappi.
I tappi di silicone non vanno conferiti nei contenitori per il sughero, ma nel cassonetto grigio dell’indifferenziato.
Questi i luoghi pubblici dove trovi il contenitore per il sughero:
Municipio, via della Repubblica 10
Biblioteca, piazza Allende
Centro civico Villa Maccaferri, via Garibaldi 2
Centro del Riuso, via dello Sport 30
Scuole medie Panzacchi, viale 2 Giugno 49
Centro civico di Mercatale, via della Pace 40
Centro civico di Ponte Rizzoli, via Duse 2
Questi gli esercenti privati che hanno aderito alla campagna e dove trovi il contenitore per il sughero:
Hosteria Buonavita - Via della Repubblica 15
Osteria San Pietro - Via San Pietro 35.
Eurogarden Hotel - Via dei Billi 2/A
Partecipa anche tu alla raccolta!
Il servizio viene effettuato da Recooper, che si occupa di economia circolare e di recupero.
Smaltimento Amianto
Il cemento-amianto (noto anche come eternit) è inquinante e pericoloso per la salute, e spesso ce l’abbiamo in casa. L’eternit, utilizzato in edilizia in prevalenza per coperture, serbatoi e canne fumarie, è un composto di cemento e fibre di amianto. Se è integro, l’eternit in sé non è pericoloso; lo diventa quando inizia a sgretolarsi per l’azione degli agenti atmosferici, liberando fibre dannose per la salute e l’ambiente. Nel rispetto di quanto indicato nella D.G.R. 1071 del 1/7/2019, le utenze domestiche possono richiedere lo smaltimento gratuito di manufatti in amianto se titolari di TARI/TCP attiva per l'immobile di riferimento per un massimo di 500 kg/anno
Dèrniere modification: 15/05/2024 10:34:24