A chi è rivolto

Proprietari privati di cani
Allevatori
Detentori di cani a scopo di commercio
I residenti e proprietari di cani sono obbligati ad effettuare l'iscrizione all'Anagrafe Regionale degli animali d'affezione (ARAA) 
Per per gli altri animali devi farla solo se microchippati e vai all'estero: il passaporto, infatti, viene rilasciato esclusivamente se l'animale risulta iscritto all'anagrafe.

Descrizione

In ogni comune è istituita l'anagrafe di cani, gatti e animali da affezione [L.R. 27/2000].
L'iscrizione deve avvenire entro 30 giorni dalla nascita dell'animale o da quando se ne è in possesso e deve essere effettuta all'URP .

Sono tenuti ad iscrivere il proprio cane all'anagrafe canina del comune di residenza:

Proprietari privati di cani;
Allevatori;
Detentori di cani a scopo di commercio.

Identificazione tramite microchip
A decorrere dal 1° gennaio 2001 i cani che vengono iscritti all'anagrafe devono essere identificati mediante il microchip rilasciato dal Comune competente.
Il microchip è necessario anche per i cani già iscritti e tatuati, se il tatuaggio identificativo risulta illeggibile o per i cani non tatuati.
L'iscrizione all'anagrafe canina del Comune di nuova residenza non comporta la modifica del codice di riconoscimento con il quale il cane è identificato.

Il microchip è necessario anche per i gatti che devono essere portati all'estero.


Casi di esenzione dal microchip
Fatta salva l'iscrizione all'anagrafe, sono esenti dall'identificazione mediante microchip:

I cani già tatuati per effetto dell'iscrizione ai libri genealogici ufficiali di razza;
I cani per i quali il veterinario curante rilascia una certificazione scritta d'incompatibilità all'applicazione del microchip per cause fisiche.


Costi a carico del cittadino
Euro 5,00 costo del microchip da pagare presso l'Urp.

L'applicazione del microchip può essere effettuata solo da veterinari accreditati o dall'AUSL: le spese veterinarie sono a carico del proprietario.

Obblighi in caso di cessione, vendita o decesso
Gli allevatori ed i detentori di cani a scopo di commercio hanno l'obbligo di segnalare le cessioni o le vendite di cani ai Comuni di residenza degli acquirenti o destinatari entro 7 giorni dall'avvenuta cessione.
Lo smarrimento o la sottrazione di un cane devono essere segnalati dal detentore al Comune di residenza entro 3 giorni.
I proprietari privati di cani sono tenuti a segnalare al Comune di residenza, entro 15 giorni, la cessione o la morte dell'animale, nonché eventuali cambiamenti della propria residenza.

NB: In caso di trasferimento presso altro comune è necessario effettuare il passaggio di residenza anche dell'animale, iscrivendolo all'anagrafe canina del nuovo comune.

Come fare

Puoi prendere un appuntamento con l'ufficio Urp per fare l'iscrizione all'anagrafe canina regionale, portando i documenti elencati sotto, oppure puoi inviarli via mail all'indirizzo urp@comune.ozzano.bo.it
Nel caso il cane/gatto non avesse già un proprio codice identificativo (microchip) puoi acquistarlo in comune e successivamente farlo applicare dal veterinario.

Cosa serve

Passaggio di proprietà/acquisto dell'animale d'affezione
Documento di riconoscimento e tessera sanitaria sia del vecchio che del nuovo proprietario
Recapito telefonico/mail del nuovo proprietario

Cosa si ottiene

Registrazione all'anagrafe regionale degli animali d'affezione

Tempi e scadenze

Per legge è obbligatorio:
Entro 30 giorni dalla nascita dell'animale o dal possesso effettuare la registrazione
Entro 15 giorni comunicare la morte, la cessione del cane, i cambiamenti di residenza
Entro 3 giorni comunicare lo smarrimento

Costi

Costo microchip 5 euro.

Tariffe per rinuncia di proprietà:
Cane che non necessita di particolari attenzioni nella gestione quotidiana euro 500
Cane che necessita di particolari attenzioni nella gestione quotidiana euro 1000

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urp - Centralino

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 09/01/2025]

Contatti

Urp - Centralino

Al piano terra della palazzina Municipale, in Viale della Repubblica 10, nell'atrio d'ingresso principale. - Ozzano dell'Emilia

051791333 (Centralino)
051791377 (URP)

urp@comune.ozzano.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Documents - Réglementation

Argomenti

Dèrniere modification: 11/03/2025 08:46:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.