Autocertificazione

Si ricevono le richieste di informazioni e le auto certificazioni er il rilascio di documenti o atti

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Cittadini, associazioni ed imprese

Descrizione

L'autocertificazione è una dichiarazione che l'interessato sottoscrive su stati, fatti e qualità personali. Essa sostituisce i certificati e i documenti richiesti e con l'entrata in vigore del "Decreto Semplificazioni" sia Enti Pubblici, sia soggetti privati hanno l'obbligo di accettarla.

Il cittadino tramite l'autocertificazione si sostituisce all'Amministrazione competente nel rilasciare un certificato e dichiara il contenuto con valore di legge, sotto la propria responsabilità.

L'Amministrazione pubblica non può in nessun caso sospendere o ritardare i tempi di inizio di un procedimento per la verifica d'ufficio di quanto dichiarato dal cittadino in una autocertificazione.

Vi sono pochi casi, nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, in cui devono essere esibiti i tradizionali certificati: pratiche per contrarre matrimonio, rapporti con l'autorità giudiziaria, atti da trasmettere all'estero. L'autocertificazione non è ammessa inoltre per certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità all'UE, marchi e brevetti.



Quali certificati sostituisce


Dati anagrafici e di stato civile:
  • Data e luogo di nascita;
  • Residenza;
  • Cittadinanza;
  • Godimento dei diritti civili e politici;
  • Stato civile;
  • Stato di famiglia;
  • Esistenza in vita;
  • Nascita di figli;
  • Decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
  • Maternità e paternità;
  • Separazione o comunione dei beni.


Titoli di studio e qualifiche professionali:

Titolo di studio e esami sostenuti;
Qualifica professionale;
Titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica;


Situazione economica:

Reddito e situazione economica;
Assolvimento obblighi contributivi;
Vivere a carico;
Possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria;
Stato di occupazione e disoccupazione.


Posizione giuridica:

legale rappresentante di persone fisiche o giuridiche;
Tutore o curatore.


Altri dati:

Iscrizione in albi o elenchi tenuti dalle Pubbliche Amministrazioni;
Appartenenza ad ordini professionali;
Posizione agli effetti degli obblighi militari;
Qualità di pensionato e categoria di pensione;
Qualità di casalinga;
Qualità di studente;
Iscrizione ad associazioni o formazioni sociali.


NB: L'Amministrazione pubblica e i soggetti privati possono provvedere d'ufficio all'accertamento della veridicità di quanto dichiarato dal cittadino.

L'autocertificazione deve comunque essere redatta e presentata con la massima serietà e correttezza: il rilascio di dichiarazioni o l'esibizione di documenti contenenti dati non corrispondenti a verità costituisce reato ed è punibile ai sensi di legge.

Chi può autocertificare
Tutti i cittadini maggiorenni:

Italiani;
Appartenenti all'Unione Europea;
Non appartenenti all'Unione purché regolarmente soggiornanti in Italia limitatamente a fatti, stati e qualità personali certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici o privati italiani.


Modalità di presentazione
L'autocertificazione può essere redatta in carta libera su un foglio dove l'interessato dichiara stati personali ed appone la propria firma senza autentica né bollo.
La normativa stabilisce inoltre che per i dati relativi al cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza sia sufficiente l'esibizione di un documento di riconoscimento valido, purché contenente dati aggiornati.

È possibile inviare l'autocertificazione per posta, fax e via telematica e di farla consegnare agli sportelli delle amministrazioni pubbliche da altri.
L'autocertificazione inviata per via telematica è valida se sottoscritta mediante la firma digitale o quando il sottoscrittore è identificato dal sistema informatico con l'uso della carta d'identità elettronica.
Nell'autocertificazione deve infine essere indicata la conoscenza dell'uso dei dati personali da parte dell'Amministrazione Pubblica per i soli fini per cui l'autocertificazione è inoltrata [Decreto Lgs. 196/2003].


Come fare

Utilizzare Agenda on line sul sito o in presenza presso URP

Cosa serve

Documento di identità

Cosa si ottiene

documento richiesto

Tempi e scadenze

immediato

Costi

gratuito o a pagamento a seconda del documento richiesto

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urp - Centralino

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 04/09/2024]

Contatti

Urp - Centralino

Al piano terra della palazzina Municipale, in Viale della Repubblica 10, nell'atrio d'ingresso principale. - Ozzano dell'Emilia

051791333 (Centralino)
051791377 (URP)

urp@comune.ozzano.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Formulaires

Argomenti

Dèrniere modification: 04/09/2024 10:47:48

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.