Richiedere permesso per passo carrabile

Il servizio consente l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge ai privati cittadini, aziende, enti o associazioni proprietari di immobili e/o aree verdi private.

Descrizione

Il servizio permette di richiedere al Comune l’attivazione, il rinnovo, la voltura e la regolarizzazione dell'autorizzazione al passo carrabile.

Il passo carrabile indica la zona per l’accesso dei veicoli alle proprietà private da una strada pubblica, in corrispondenza della quale vige il divieto di sosta (compreso quello del veicolo del titolare del passo carrabile).

Si definisce passo carrabile l'accesso da un'area/strada privata ad una strada pubblica o di pubblico passaggio.
I passi carrabili possono avere:
- un varco a raso: allo stesso livello della strada senza la realizzazione di alcun manufatto;
- un varco non a raso: con interruzione del marciapiede e/o strada attraverso opere murarie (es. scivolo, rampa e/o chiusura parziale del fosso per accesso alla proprietà privata).

In caso di apertura (creazione fisica) di un nuovo passo carrabile, occorre presentare una CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata- realizzare l’intervento edilizio e a conclusione dei lavori presentare la domanda di autorizzazione all’uso del passo carrabile.
Se la richiesta prevede un intervento sulla pavimentazione stradale (ad esempio uno scivolo per l'accesso dei veicoli) sarà necessario inviare una richiesta di permesso occupazione suolo pubblico.

La durata dell'autorizzazione all'uso del passo carrabile non può comunque eccedere i 29 anni, salvo rinnovo (Art. 27/5° cds). salvo revoca o modifica in qualsiasi momento per sopravvenuti motivi di pubblico interesse o di tutela della sicurezza stradale.

Come fare


Il Comando di Polizia Locale rilascia l'autorizzazione all'individuazione del passo carrabile a mezzo di apposita segnaletica stradale. 

Per poter aprire un passo carraio, è necessario acquisire l'autorizzazione dell'ente proprietario della strada.
Per ottenere l'Autorizzazione all'uso è necessario presentare la domanda tramite invio telematico all'indirizzo PEC comunale oppure prenotare un appuntamento presso l'ufficio Relazioni con il Pubblico - URP

È necessario fornire indirizzo, dati catastali e foto recenti dei luoghi.

La richiesta può essere fatta dal proprietario, da un comproprietario in possesso di delega degli altri comproprietari, dall'amministratore di un condominio a seguito di delega dell'assemblea condominiale, Legale rappresentante dell'impresa che ha in uso l'immobile in cui è presente il passo carrabile oppure da un altro soggetto fornito di delega del proprietario.

N.B. : Va presentata una richiesta per ciascun passo carrabile che s’intende autorizzare.

Cosa serve

In caso di richiesta di autorizzazione all'uso occorre compilare il modulo.
Nel dettaglio:
1. Modulo di domanda compilato e firmato dal richiedente avente titolo, comprensivo della marca da bollo vigente e inviato tramite mail/PEC ovvero consegnato a mano all’U.R.P. del Comune;
2. fotocopia di un documento di identità.
3. eventuale delega alla presentazione della richiesta di autorizzazione se presentata e compilata da soggetto diverso dal Titolare di diritto reale di godimento (Proprietario, comproprietario, etc);
4. fotografie a colori idonee alla corretta individuazione del punto esatto di ubicazione del passo carrabile;
5. Attestazione di avvenuto pagamento dei diritti di segreteria vigenti per un importo di € 11,49;

In caso di voltura/subentro occorrono:
1. Modulo di subentro compilato e firmato dal nuovo avente titolo e inviato tramite mail/PEC ovvero consegnato a mano all’U.R.P. del Comune dove deve essere obbligatoriamente indicato il numero del passo carrabile;
2. fotocopia di un documento di identità.

In caso di rinuncia individuazione passo carraio a raso occorrono:
1. Modulo di rinuncia compilato e firmato dal titolare dell'autorizzazione all'uso del passo carrabile a raso contestualmente al cartello del passo carrabile da consegnare obbligatoriamente a mano all’U.R.P. del Comune previo richiesta d'appuntamento;
2. Fotocopia di un documento di identità;
3. Documentazione fotografica a colori in formato non inferiore a cm. 17,00 x 9,00 del passo carrabile.

Cosa si ottiene

Permesso per passo carrabile ovvero l'autorizzazione a imporre il divieto di parcheggio presso l'ingresso della propria proprietà privata.
Cartello del divieto di sosta da apporre presso l'ingresso della propria proprietà privata

Tempi e scadenze

Entro 60 giorni dalla data di ricezione della domanda completa di tutti gli allegati.

Costi

Diritti di segreteria

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urp - Centralino

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizioni di servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 26/11/2024]

Contatti

Urp - Centralino

Al piano terra della palazzina Municipale, in Viale della Repubblica 10, nell'atrio d'ingresso principale. - Ozzano dell'Emilia

051791333 (Centralino)
051791377 (URP)

urp@comune.ozzano.bo.it

Unità organizzativa responsabile

Documents

Forms

Argomenti

Last edit: 20/02/2025 10:31:03

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.