Descrizione
La Città metropolitana di Bologna lancia il Progetto Vetrina, un’iniziativa dedicata alla riqualificazione del commercio di prossimità attraverso il riutilizzo di unità immobiliari a uso commerciale e artigianale non utilizzate o sottoutilizzate, situate al piano terra, di proprietà pubblica o privata.
L’obiettivo è favorire l’insediamento di micro e piccole imprese capaci di generare valore sociale, attrattività e vivibilità urbana, integrando attività economiche e servizi alla comunità.
COME FUNZIONA IL PROGETTO:
FASE 1 – I Comuni cercano spazi da valorizzare
I Comuni partecipano alla manifestazione di interesse segnalando immobili sfitti o sottoutilizzati presenti sul loro territorio, con il consenso dei proprietari. Gli immobili selezionati saranno inseriti in un Catalogo Vetrina a disposizione di aspiranti imprenditori.
FASE 2 – Le imprese accedono ai contributi
Successivamente, chi vuole avviare una nuova attività potrà presentare un progetto per uno degli spazi presenti nel Catalogo, accedendo a contributi economici per avviare la propria impresa.
COSA DEVE FARE IL PROPRIETARIO?
Mettere a disposizione l’immobile;
Autorizzare il Comune e/o l’Unione a segnalare lo spazio nella Fase 1 del bando;
Valutare future collaborazioni con imprese o enti interessati allo spazio;
È un’occasione per:
Riqualificare uno spazio fermo
Sostenere il commercio e la cultura locale
Contribuire alla vivacità del centro urbano
Valorizzare il tuo patrimonio immobiliare
L’obiettivo è favorire l’insediamento di micro e piccole imprese capaci di generare valore sociale, attrattività e vivibilità urbana, integrando attività economiche e servizi alla comunità.
COME FUNZIONA IL PROGETTO:
FASE 1 – I Comuni cercano spazi da valorizzare
I Comuni partecipano alla manifestazione di interesse segnalando immobili sfitti o sottoutilizzati presenti sul loro territorio, con il consenso dei proprietari. Gli immobili selezionati saranno inseriti in un Catalogo Vetrina a disposizione di aspiranti imprenditori.
FASE 2 – Le imprese accedono ai contributi
Successivamente, chi vuole avviare una nuova attività potrà presentare un progetto per uno degli spazi presenti nel Catalogo, accedendo a contributi economici per avviare la propria impresa.
COSA DEVE FARE IL PROPRIETARIO?
Mettere a disposizione l’immobile;
Autorizzare il Comune e/o l’Unione a segnalare lo spazio nella Fase 1 del bando;
Valutare future collaborazioni con imprese o enti interessati allo spazio;
È un’occasione per:
Riqualificare uno spazio fermo
Sostenere il commercio e la cultura locale
Contribuire alla vivacità del centro urbano
Valorizzare il tuo patrimonio immobiliare
COME PARTECIPARE
I proprietari interessati devono presentare la manifestazione di interesse entro le ore 12.00 del 19 Ottobre 2025, tramite PEC all’indirizzo: areatecnica.unionesavenaidice@cert.cittametropolitana.bo.it
Modulistica vedi allegati AL LINK
SUAP – Sportello Unico Attività Produttive
Referenti: Arch. Germana Pozzi – suap@unionevallisavenaidice.bo.it
Per ulteriori informazioni consultare il sito di Città Metropolitana
I proprietari interessati devono presentare la manifestazione di interesse entro le ore 12.00 del 19 Ottobre 2025, tramite PEC all’indirizzo: areatecnica.unionesavenaidice@cert.cittametropolitana.bo.it
Modulistica vedi allegati AL LINK
SUAP – Sportello Unico Attività Produttive
Referenti: Arch. Germana Pozzi – suap@unionevallisavenaidice.bo.it
Per ulteriori informazioni consultare il sito di Città Metropolitana
Attachments
Links
A cura di
Last edit: 30/09/2025 09:45:51