Gestione Rifiuti

Il sistema di raccolta rifiuti nel Comune di Ozzano dell‘Emilia. La raccolta differenziata dei rifiuti è organizzata in modo articolato sul territorio comunale, in base ai diversi contesti e avviene attraverso la raccolta stradale (cassonetti...

Beschreibung

Il sistema di raccolta rifiuti nel Comune di Ozzano dell‘Emilia si articola su attività e servizi diversificati
Il sistema di raccolta rifiuti nel Comune di Ozzano dell‘Emilia.

La raccolta differenziata dei rifiuti è organizzata in modo articolato sul territorio comunale, in base ai diversi contesti e avviene attraverso la raccolta stradale (cassonetti e campane) o mediante la raccolta domiciliare o "porta a porta".
Tipologia rifiuti:
UMIDO-ORGANICO
PLASTICA/ALLUMINIO
CARTA/CARTONE
VETRO
INDIFFERENZIATA


Per gli esercizi commerciali che ne fanno richiesta è attivo inoltre il servizio di raccolta cartone nei pressi dell‘attività.


Un aiuto per differenziare bene IL RIFIUTOLOGO

Al fine di ottimizzare la gestione delle segnalazioni inerenti la materia rifiuti e agevolare una corretta raccolta differenziata è possibile scaricare e utilizzare la App gratuita "il Rifiutologo" fornita dal gestore Hera SPA.

Il gestore del servizio di raccolta

Il servizio di gestione raccolta rifiuti e pulizia strade è assegnato ad HERA SPA, Brodolini e Consorzio EcoBi tramite gara bacino di Bologna. Contatti: Servizio Clienti 800 999 500 (chiamata gratuita) dal lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 18.00 www.gruppohera.it

Carta del servizio qualità



Ecosportello in Municipio: tutti i martedì dalle 15 alle 18 con presenza di operatori HERA per consegna duplicati carta smeraldo (Smarty), sacchi, bidoncini, per segnalazioni e richieste di informazioni

È possibile attivare la Carta Smeraldo anche come app sul proprio smartphone. L'app "Il Rifiutologo" permette di attivare la Carta Smeraldo virtuale, utilizzabile per aprire i cassonetti. Per l'utilizzo su smartphone Android, è necessaria la versione 4.4 o superiore e l'app "Il Rifiutologo" e adesso è possibile utilizzare la Carta Smeraldo virtuale anche su smartphone iOS, con versione 14 o superiore. Occorre recarsi all'Ecosportello per ricevere gratuitamente il codice collegato all'utenza TARI necessario ad attivare la Carta virtuale sugli smartphone.

Dokumente

AmOzzano e me ne prendo cura - Volontari del verde

Regole di partecipazione gruppo Volontari del verde "AMOzzano e me ne prendo cura"
Regole di partecipazione gruppo Volontari del verde "AMOzzano e me ne prendo cura"
AmOzzano e me ne prendo cura è un gruppo di cittadinanza attiva nato nel 2020 per prendersi cura del verde pubblico del nostro paese.
AmOzzano e me ne prendo cura è un gruppo di cittadinanza attiva nato nel 2020 per prendersi cura del verde pubblico del nostro paese.

Il gruppo è formato da cittadini di età diverse che hanno a cuore il paese e che, quando possono, si dedicano a piccoli interventi mirati al verde pubblico: manutenzioni, piantumazioni, plogging, idee e condivisione sono i punti alla base della nostra attività, condivisa e supportata dall'Amministrazione Comunale.
Se si desidera unirsi a questo gruppo, scrivere a: volontariverde@comune.ozzano.bo.it

Bombole del gas

Per le bombole di gas ci si può rivolgere alla ditta L'Emilgas a Quarto Inferiore (BO)
Per le bombole di gas ci si può rivolgere alla ditta L'Emilgas a Quarto Inferiore (BO)
NON È POSSIBILE conferire alcun tipo di bombola: nè al Centro di raccolta, nè al Centro del riuso. Per ritiro delle bombole ci si può rivolgere alla ditta L'Emilgas a Quarto Inferiore (BO) in via Quarto inferiore, 1; tel. 051767411


NON È POSSIBILE conferire alcun tipo di bombola: nè al Centro di raccolta, nè al Centro del riuso.

Le bombole generalmente dovranno essere restituite al rivenditore.

Per informazioni è possibile contattare telefonicamente le seguenti ditte:
L'Emilgas - Quarto Inferiore Bologna - tel. 051767411
F.lli Reggiani di Conti Luca - Castel San Pietro - tel. 051941221
Fox Gas - Bologna - tel 0510492034

Carta smeraldo

La Carta Smeraldo è una tessera emessa da Hera che rientra nel progetto Smarty: i cassonetti  con sistema di riconoscimento utente e misurazione dei rifiuti
La Carta Smeraldo è una tessera emessa da Hera che rientra nel progetto Smarty: i cassonetti con sistema di riconoscimento utente e misurazione dei rifiuti
La Carta Smeraldo è una tessera emessa da Hera, la società di gestione dei rifiuti, utilizzata per accedere ai cassonetti Smarty per la raccolta dell'indifferenziato. È gratuita e viene fornita agli intestatari della TARI.
Funzionamento:
Accesso al cassonetto: La Carta Smeraldo va avvicinata al lettore ottico presente sul cassonetto per aprire il cassetto.
Inserimento rifiuti: Si può inserire un sacchetto chiuso di rifiuti indifferenziati da 30 litri (circa una busta della spesa).
Chiusura: Il cassonetto si chiude premendo il pedale.

Carta Smeraldo Virtuale:

È possibile attivare la Carta Smeraldo anche come app sul proprio smartphone. L'app "Il Rifiutologo" permette di attivare la Carta Smeraldo virtuale, utilizzabile per aprire i cassonetti. Per l'utilizzo su smartphone Android, è necessaria la versione 4.4 o superiore e l'app "Il Rifiutologo" e adesso è possibile utilizzare la Carta Smeraldo virtuale anche su smartphone iOS, con versione 14 o superiore. 
Occorre recarsi all'Ecosportello per ricevere gratuitamente il codice collegato all'utenza TARI necessario ad attivare la Carta virtuale sugli smartphone.


Come ottenere la Carta Smeraldo:
La Carta Smeraldo viene consegnata agli intestatari della TARI.
È possibile richiedere una nuova tessera o il codice per la Carta Smeraldo virtuale presso gli Ecosportelli di quartiere o l'Ufficio Tassa Rifiuti.
Il Comune di Bologna mette a disposizione un form online per richiedere il codice della Carta Smeraldo virtuale.
La Carta Smeraldo si abbina a Smarty, un cassonetto innovativo e intelligente, con sistema di riconoscimento utente e misurazione dei rifiuti studiato per migliorare la qualità della raccolta differenziata.

Queste le caratteristiche principali del contenitore Smarty:
  • Riconosce l'utente tramite tessera "Carta Smeraldo" (in taluni casi anche tramite smartphone)
  • Registra i conferimenti, incentivando la qualità delle raccolte differenziate
  • Comunica i dati in wireless alla base operativa
  • I dati che registra sono certi e certificabili

Si possono chiamare gli operatori Hera quando è pieno o se si guasta, così da offrire un servizio sempre più puntuale ed efficiente

Si apre senza maniglie o leve, così da offrire un servizio ancora più igienico.

Dokumente

Centro del Riuso

Il Centro del Riuso comunale si trova nell'area adiacente alla Stazione Ecologica in Via dello Sport.
Il Centro del Riuso comunale si trova nell'area adiacente alla Stazione Ecologica in Via dello Sport.
Il Centro del Riuso comunale è gestito dal personale AUSER e si trova nell'area adiacente alla Stazione Ecologica in Via dello Sport.
Il Centro del Riuso comunale è gestito dal personale AUSER e si trova nell'area adiacente alla Stazione Ecologica in Via dello Sport.

La Regione Emilia-Romagna con la Legge n. 16/2015 ha promosso il principio dell'economia circolare, incentivando una gestione più sostenibile dei rifiuti a cominciare dalla riduzione della produzione degli stessi.

Per raggiungere questo obiettivo la Regione favorisce progetti di riuso di beni a fine vita e promuove la realizzazione dei Centri del Riuso.

Il Centro del Riuso comunale di Ozzano dell'Emilia è tra i primi a essere stato realizzato, oltre a essere tra i pochi presenti in Regione, risultando un prezioso servizio a disposizione della cittadinanza.

Tra gli obiettivi del Centro vi sono quelli di:
ridurre la produzione di rifiuti da inviare a trattamento o smaltimento;
favorire il riuso di materiali ed oggetti ancora riutilizzabili prolungandone il ciclo di vita;
creare una struttura di sostegno per fasce sensibili della popolazione, rendendo disponibili beni usati ancora in condizioni di essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originari;
favorire una sinergia tra i centri del riuso e le Stazioni Ecologiche.

Il Centro comunale del riuso distribuisce anche:
- i sacchetti dell'umido per le utenze domestiche
- le compostiere per la gestione dell'organico domestico in autonomia

Orari di apertura:
dal lunedì al sabato: 8.30 - 11.30
domenica, festivi e Santo Patrono (25/7): chiuso

Importante: prima dell'ingresso alla Stazione ecologica, puoi conferire al Centro del riuso adiacente oggetti ancora funzionati ed in buono stato, dando loro nuova vita e riducendo la quantità di rifiuti!

Link

Compostaggio domestico

Il compostaggio è il recupero della frazione umida dei rifiuti domestici
Il Comune di Ozzano dell'Emilia incentiva il recupero della frazione umida dei rifiuti domestici mediante il compostaggio, fornendo ai cittadini che ne fanno richiesta scritta all'URP, utilizzando l'apposito modulo (sotto allegato), una compostiera domestica in plastica riciclata della capacità di 300 litri.

Il compostaggio è un processo che consente di riprodurre in modo controllato il percorso naturale di degradazione della sostanza organica e che, se correttamente gestito, non produce cattivi odori.

Questo processo avviene mediante l'opera di microrganismi in grado di trasformare "un problema", quale possono essere i rifiuti organici, in "una risorsa" come il compost.

E' di fondamentale importanza il corretto utilizzo della compostiera in modo da non nuocere i vicini (es. non diffondere cattivi odori, evitare la proliferazione di insetti e roditori ecc.).

Grazie al compostaggio domestico gli utenti ottengono un ammendante di alta qualità a costo zero, oltre a concorrere alla riduzione generale della quantitativo di rifiuti prodotti, diminuendo le spese di gestione degli stessi e l’allungando la vita media delle discariche.

Per effettuare il compostaggio domestico è necessario disporre di un giardino, sia perché la compostiera va posizionata direttamente sul terreno per garantire la colonizzazione della sostanza organica in maturazione da parte dei microrganismi del suolo, sia perché gli scarti di sfalci e potature del giardino sono determinanti nella produzione di compost.

Per le utenze che fanno il compostaggio domestico è prevista una riduzione della tassa sui rifiuti.

E' previsto che personale incaricato dal Comune o dal Gestore del servizio rifiuti, effettui controlli - presso le abitazioni - sul reale e corretto utilizzo della compostiera.



Scarica gli allegati sotto riportati

• Modulo richiesta compostiera domestica

• Istruzioni utilizzo compostiera domestica

Dokumente

News e comunicazioni

Gruppo di volontari "AMOzzano e me ne prendo cura" in azione
Gruppo di volontari "AMOzzano e me ne prendo cura" in azione
La sezione contiene le principali notizie e aggiornamenti tema di gestione rifiuti
NUMERO VERDE HERA 800.999.500
NUMERO VERDE HERA 800.999.500

Dokumente

Link

Porta a porta

Dal 4 marzo 2024 sono state modificate alcune disposizioni per le zone industriali e per le utenze domestiche dedicate

Raccolta rifiuti porta a porta: cambi nella modalità e nel calendario
Si ricorda alle utenze interessate dal Servizio di Raccolta "porta a porta" che dal 4 marzo sono in vigore le seguenti modalità:

la giornata di esposizione passa da notturna a diurna, ossia il rifiuto va esposto dalle ore 18 alle ore 24 del giorno precedente la raccolta
la raccolta del cartone selettivo passa da sabato a venerdì



Dokumente

Raccolta differenziata organico

Frazione umido-organico
COSA CONFERIRE:

scarti di provenienza alimentare e vegetale ad alta umidità (scarti di cucina, scarti di frutta e verdura, alimenti deteriorati, fondi di caffè e filtri di tè, gusci d'uovo, piatti e bicchieri in bio-plastica riportanti la scritta "materiale biodegradabile" oppure "Mater-bi", bucce di frutta, noccioli, salviette di carta unte, piante recise e potature di piccole piante comunque di dimensioni tali da poter essere completamente inserite all'interno dei cassonetti marroni, pane, ceneri spente e a temperatura ambiente di caminetti, piccoli ossi e gusci di molluschi).

Gli scarti alimentari devono essere introdotti nel cassonetto stradale marrone raccolti negli appositi sacchetti biodegradabili.

COSA NON CONFERIRE:

alimenti liquidi, ossi di grandi dimensioni, mozziconi di sigaretta, lettiere per animali, grassi e oli, legno trattato o verniciato o in grosse pezzature, alimenti confezionati e qualsiasi rifiuto di natura non organica (esempio pannolini, assorbenti, ecc.).

SACCHETTI BIODEGRADABILI E PATTUMELLE

I sacchetti per i rifiuti organici e le pattumelle sono gratuiti e possono essere ritirati presso:

• il CENTRALINO posto al piano terra del Municipio di Ozzano dell'Emilia, in via della Repubblica 10;

• il CENTRO DEL RIUSO comunale gestito dall'AUSER in via dello Sport 30, a fianco della Stazione Ecologica;

Nei medesimi punti di distribuzione sono disponibili anche le apposite chiavi per l'apertura dei cassonetti dell'organico.



Raccolta farmaci

FarmacoAmico: anche ad Ozzano il recupero e riutilizzo dei farmaci non scaduti
FarmacoAmico: anche ad Ozzano il recupero e riutilizzo dei farmaci non scaduti
Farmaco Amico: recupero e riutilizzo dei farmaci non scaduti 
Il progetto vede il coinvolgimento di numerosi soggetti locali e non solo, quali l’Amministrazione comunale di Ozzano dell’Emilia, Hera, Ausl, Associazione Sentieri di pace onlus, Federfarma Bologna e Ordine dei Farmacisti di Bologna, tutti uniti per creare una rete solidale sul territorio. I farmaci raccolti verranno resi disponibili a onlus locali che si occupano di assistenza a malati e persone bisognose e che sono già accreditate all’interno del progetto, tanto per fare alcuni esempi Sokos ed ANT Bologna.

Il Coordinamento e la supervisione sono affidati a Last Minute Market, società spin-off dell’Università di Bologna, conosciuta per aver creato un modello per il recupero dei beni alimentari non consumati, ma che poi ha esteso i propri servizi anche ad altre categorie di beni, quali, appunto, i prodotti parafarmaceutici e i medicinali.

Come vengono raccolti i farmaci non scaduti?

I farmaci potranno essere depositati dai cittadini presso le farmacie di Ozzano dell’Emilia:

Farmacia Ghigi - Via Emilia, 113
Farmacia Nuova - Viale 2 Giugno, 30
Farmacia Mattioli - Via Idice, 54 - Mercatale
Farmacia Ponte Rizzoli - Via Pedagna, 14-16 - Ponte Rizzoli
e posti negli appositi contenitori verdi messi a disposizione da Hera, ben distinti dai contenitori di farmaci scaduti destinati allo smaltimento.

Tutte le quattro farmacie presenti sul nostro territorio sono associate Federfarma ed hanno aderito al progetto. Anche l’Ordine dei farmacisti della provincia di Bologna ha aderito al progetto, fornendo il proprio impegno per promuovere l’iniziativa.

Per poter essere inseriti nel circuito di riutilizzo, i farmaci dovranno avere dei precisi requisiti tra i quali una validità residua di almeno 6 mesi e le confezioni in perfetto stato di conservazione, con lotto e scadenza perfettamente leggibili. Saranno invece esclusi i medicinali che richiedono particolari precauzioni per la loro conservazione, come la catena del freddo, quelli di solo impiego ospedaliero e gli eventuali farmaci stupefacenti.

I farmaci raccolti verranno poi presi in consegna dall'Associazione Sentieri di pace onlus, seguendo precise modalità operative di stoccaggio, conservazione e riutilizzo concordate con l’Ausl.

Le farmacie coinvolte promuoveranno l’iniziativa verso i clienti. La onlus Sentieri di pace si occuperà anche della cernita e selezione dei farmaci raccolti, avendo al proprio interno figure competenti e specializzate quali farmacista e medico. Hera, oltre a mettere a disposizione i contenitori, garantirà presso la onlus anche il servizio di ritiro dei farmaci recuperati ma non utilizzabili e quindi destinati, dopo una fase di cernita, allo smaltimento come rifiuto.

E’ prevista anche una fase due del progetto, nella quale potranno essere individuati ulteriori enti beneficiari (Enti di assistenza locali o Enti No Profit coinvolti in progetti di cooperazione in Paesi in via di sviluppo) che potranno richiedere la presa in carico di eventuali farmaci.




Link

Raccolta imballaggi misti e organico per le attività produttive

Servizio per gli esercizi commerciali (negozi, bar, alberghi, ristoranti, ecc.) che ne fanno richiesta
Servizio per gli esercizi commerciali (negozi, bar, alberghi, ristoranti, ecc.) che ne fanno richiesta
Per gli esercizi commerciali (negozi, bar, alberghi, ristoranti, ecc.) che ne fanno richiesta 
Per gli esercizi commerciali (negozi, bar, alberghi, ristoranti, ecc.) che ne fanno richiesta è attivo il servizio di raccolta degli imballaggi misti (cartone, plastica, legno ecc.) e di raccolta dell'organico nelle adiacenze della propria attività.

Questo il calendario delle raccolte (come riportato anche sulla Cartolina Target in allegato):

LUNEDI' e GIOVEDI'- ORGANICO

MARTEDI' - PLASTICA e LATTINE

MARTEDI' e VENERDI' - IMBALLAGGI MISTI

MARTEDI' e VENERDI' - CARTONE SELETTIVO



E' fondamentale che i rifiuti vengano conferiti in maniera corretta osservando alcune regole:

i materiali devono essere esposti sulla sede stradale prospicente all'entrata dell'attività nella giornata di raccolta prevista;
disporre i cartoni in modo ordinato, debitamente piegati in modo da occupare il minor spazio possibile, e comunque in modo da non costituire intralcio alla circolazione veicolare e pedonale;

La richiesta da parte degli esercenti di attivazione del servizio va indirizzata direttamente al gestore

Il calendario prevede:

* raccolta imballaggi misti (cartone, plastica, legno ecc.): MARTEDI' e VENERDI'

* raccolta organico: LUNEDI' e GIOVEDI'

Dokumente

Raccolta ingombranti e RAEE

Servizio gratuito di raccolta su chiamata a domicilio dei rifiuti ingombranti e RAEE
Servizio gratuito di raccolta su chiamata a domicilio dei rifiuti ingombranti e RAEE
Servizio gratuito di raccolta su chiamata a domicilio dei rifiuti ingombranti e RAEE
E’ attivo un servizio gratuito di raccolta su chiamata a domicilio dei rifiuti che per tipologia, dimensioni o peso non possono essere conferiti nei cassonetti stradali, e che non possono essere facilmente trasportati alla Stazione Ecologica.

Le tipologie di rifiuti interessate sono:

• ingombranti domestici generici (mobili, sedie, poltrone, materassi, reti, tavoli, ecc.);

• apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE (grandi elettrodomestici quali lavatrici lavastoviglie, forni da cucina, frigoriferi, condizionatori, video, monitor, tv, ecc.).

Il ritiro deve essere fissato dall’utente previo appuntamento telefonico al NUMERO VERDE DEL GESTORE.

I rifiuti devono essere posti nelle adiacenze dell’abitazione su suolo pubblico la sera precedente del giorno concordato.

La frequenza del servizio è di una volta alla settimana e nello specifico:

• giovedì per gli ingombranti;

• mercoledì per i RAEE.

Raccolta olii alimentari

I raccoglitori di oli alimentari si trovano presso le isole ecologiche
I raccoglitori di oli alimentari si trovano presso le isole ecologiche
I raccoglitori di oli alimentari si trovano presso le isole ecologiche

I raccoglitori di oli alimentari si trovano presso le isole ecologiche
L'olio alimentare usato deve essere conferito in bottiglie di plastica* che devono essere inserite all'interno degli appositi contenitori stradali.

Ad Ozzano dell'Emilia i raccoglitori degli oli alimentari si trovano presso le isole ecologiche:

via Berlinguer;
via Pascoli n. 12 lato opposto;
via Garibaldi;
via Salvo d'Acquisto;
via Olmatello angolo via Deledda;
via Nardi retro centro commerciale Coop;
Via Tolara di sopra nr 29
via Claterna n. 10 lato opposto (loc. Maggio);
via Verde n. 7 lato opposto (loc. Ponte Rizzoli);
via del Partigiano n. 17 lato opposto (loc. Mercatale);
via Resistenza (loc. La Noce);


Gli oli vegetali possono anche essere conferiti con tanichetta presso la Stazione Ecologica.


* il contenitore sarà recuperato direttamente dal gestore mediante la specifica filiera

Dokumente

Raccolta stradale

La raccolta dei rifiuti nei contesti urbani è principalmente servita dalle isole ecologiche stradali (cassonetti)
La raccolta dei rifiuti nei contesti urbani è principalmente servita dalle isole ecologiche stradali (cassonetti)
La raccolta dei rifiuti nei contesti urbani è principalmente servita dalle isole ecologiche stradali (cassonetti)
La raccolta dei rifiuti nei contesti urbani è principalmente servita dalle isole ecologiche stradali, contraddistinte dai diversi contenitori per il conferimento differenziato:

• VERDE (campane) per la raccolta di vetro

• GIALLO per la raccolta di contenitori in plastica per liquidi e lattine per bevande, barattoli per alimenti;

• AZZURRO per la raccolta della carta;

• MARRONE per la raccolta della frazione organica dei rifiuti: scarti del cibo, sfalci (foglie, erba).



MANUTENZIONE ISOLE ECOLOGICHE

I contenitori delle isole ecologiche presenti nel territorio sono monitorati dal gestore del servizio di raccolta, ma può capitare che alcuni guasti possano sfuggire ai controlli.

E‘ sempre possibile infatti da parte dei cittadini segnalare i malfunzionamenti e necessità di manutenzione chiamando i contatti del gestore oppure utilizzando direttamente l'app gratuita, il "Rifiutologo“.

I cassonetti vengono igienizzati periodicamente con appositi trattamenti enzimatici che svolgono un’azione battericida a seguito della quale gli odori vengono eliminati. Tutti i cassonetti vengono lavati esternamente una volta all’anno. Inoltre viene effettuato un servizio settimanale di mantenimento e pulizia attorno alle isole di base.


Raccolta sughero

sughero box
sughero box
Recupero del sughero, materiale naturale e riciclabile al 100%
Il Comune di Ozzano dell'Emilia ha predisposto un piano di raccolta per il recupero del sughero, materiale naturale e riciclabile al 100% che può essere riutilizzato in molti modi, trovando nuova vita soprattutto in bioedilizia. Recuperare un materiale così duttile e prezioso, includendolo nel processo dell’economia circolare, significa tutelare le risorse ambientali.

Quindi…
Non buttare i tappi di sughero!
Conservali in una busta
Buttali nella sughero box a te più vicina

Attenzione!
Ricordati di togliere le gabbiette di metallo dai tappi.
I tappi di silicone non vanno conferiti nei contenitori per il sughero, ma nel cassonetto grigio dell’indifferenziato.

Questi i luoghi pubblici dove trovi il contenitore per il sughero:

Municipio, via della Repubblica 10
Biblioteca, piazza Allende
Centro civico Villa Maccaferri, via Garibaldi 2
Centro del Riuso, via dello Sport 30
Scuole medie Panzacchi, viale 2 Giugno 49
Centro civico di Mercatale, via della Pace 40
Centro civico di Ponte Rizzoli, via Duse 2


Questi gli esercenti privati che hanno aderito alla campagna e dove trovi il contenitore per il sughero:



Hosteria Buonavita - Via della Repubblica 15
Osteria San Pietro - Via San Pietro 35.
Eurogarden Hotel - Via dei Billi 2/A

Partecipa anche tu alla raccolta!

Il servizio viene effettuato da Recooper, che si occupa di economia circolare e di recupero. Vai sui siti www.comune.ozzano.bo.it e su www.recooper.it per rimanere sempre aggiornato su nuovi punti di raccolta.

Link

Raccolta toner e pile

I nuovi contenitori sono stati collocati negli uffici pubblici di Ozzano
HERA ha avviato un servizio di raccolta di cartucce toner esausti e pile scariche, attraverso la collocazione di appositi contenitori negli edifici pubblici di seguito indicati:

Municipio - Via della Repubblica 10;
Nuova Palazzina Uffici - Comando PL - Via Giovanni XXIII n° 2;
Scuole Elementari Ciari - Viale 2 Giugno n° 51;
Scuole Elementari Minghetti - Via della Repubblica n° 19;
Scuole Elementari Gnudi - Via del Partigiano n° 31;
Scuola Media Panzacchi - Sede Provvisoria Piazza Allende n° 18;
Biblioteca Ragazzi - Via Maltoni n° 22;
Centro Civico di Mercatale - Via della Pace n° 29;
Centro Civico di Ponte Rizzoli - Via Duse n° 2;
Centro Villa Maccaferri - Corso Garibaldi N° 2.
Il conferimento di toner e pile potrà essere effettuato da cittadini che per qualsiasi motivo accedono agli edifici sopra indicati.

Questi punti di raccolta potranno essere collocati anche all'interno di attività commerciali per i quali l'Amministrazione comunale sta verificando le effettive disponibilità.

DA RICORDARE: I toner vanno riposti all'interno dell'involucro, ma non dentro alla scatola in cartone.

In allegato le modalità per il ritiro del contenitore per i toner

Dokumente

Report rifiuti

in questa sezione vengono raccolti i dati sulla raccolta differenziata dei rifiuti a Ozzano dell'Emilia
Differenziare i propri rifiuti, oltre che un obbligo di legge, è un atto civico di cura e responsabilità verso la nostra casa comune e le generazioni future. La raccolta differenziata, se fatta bene, garantisce ai rifiuti una nuova vita e riduce il quantitativo dell’indifferenziato che invece è destinato allo smaltimento.




Rifiuti liquidi

I rifiuti liquidi possono essere conferiti presso la Stazione ecologica SOLO se all'interno di taniche/fusti identificabili 


Le seguenti tipologie di rifiuti liquidi possono essere conferite presso la Stazione ecologica SOLO se all'interno di taniche/fusti identificabili (ovvero con etichetta che indichi la tipologia di liquido contenuto):

Acidi
Alcol
Ammoniaca
Chimici fotografici
Detergenti e detersivi etichettati con simboli di pericolosità, nocività
Filtri olio (auto)
Solventi
Oli minerali (da motore)
Oli alimentari (da cucina)


Non saranno accettati i liquidi all'interno di fusti non riconoscibili.

Dokumente

Rifiuti pseudo-edili

Rifiuti pseudo-edili
Rifiuti pseudo-edili
Rifiuti e scarti da piccole demolizioni domestiche
E' attivo il servizio GRATUITO per la raccolta dei rifiuti “pseudo-edili”, da piccole demolizioni domestiche, nello specifico riguarda:

• Carta catramata;

• Guaina bituminosa;

• Lana di vetro;

• Lana di roccia;

• Vetroresina;

• Cartongesso.

Queste tipologie di rifiuto, per legge, non possono essere introdotte nel rifiuto indifferenziato e non sono conferibili presso la Stazione Ecologica.

Il servizio è dedicato ai cittadini che eccezionalmente si trovino nelle condizioni di dover smaltire questi tipi di rifiuto in piccole quantità; le utenze non domestiche devono smaltire questi rifiuti secondo la normativa vigente in materia.

Il servizio viene svolto su prenotazione e nello specifico:

• il cittadino effettua la richiesta telefonando al NUMERO VERDE del Gestore;

• successivamente, l'utente viene contattato dal servizio tecnico del gestore per concordare modalità e tempi per il ritiro a domicilio;

• a ciascun cittadino è consentito conferire al massimo 1 metro cubo di rifiuto per singola esposizione.

Si ricorda che il materiale contenente amianto è escluso dal presente servizio.

Dokumente

Servizi e procedure

Tutto ciò che devi sapere sulla gestione dei rifiuti nel Comune di Ozzano dell'Emilia
NUMERO VERDE HERA 800.999.500
SERVIZI E PROCEDURE:

• Raccolta differenziata organico

• Compostaggio domestico

• Raccolta ramaglie e potature

• Raccolta olio alimentare

• Raccolta amianto
Raccolta pseudo-edili (da piccole demolizioni domestiche)

• Raccolta ingombranti e RAEE

• Raccolta imballaggi ed organico per gli esercizi commerciali

• Raccolta sughero

• FarmacoAmico

Raccolta toner e pile

NUMERO VERDE HERA 800.999.500

Smaltimento amianto

Il cemento-amianto (noto anche come eternit) è inquinante e pericoloso per la salute
Il cemento-amianto (noto anche come eternit) è inquinante e pericoloso per la salute, e spesso ce l’abbiamo in casa. L’eternit, utilizzato in edilizia in prevalenza per coperture, serbatoi e canne fumarie, è un composto di cemento e fibre di amianto. Se è integro, l’eternit in sé non è pericoloso; lo diventa quando inizia a sgretolarsi per l’azione degli agenti atmosferici, liberando fibre dannose per la salute e l’ambiente. Nel rispetto di quanto indicato nella D.G.R. 1071 del 1/7/2019, le utenze domestiche possono richiedere lo smaltimento gratuito di manufatti in amianto se titolari di TARI/TCP attiva per l'immobile di riferimento per un massimo di 500 kg/anno

Scarica la guida SOTTO ALLEGATA con tutte le info utili. Leggi tutto e scopri come fare!

Dokumente

Spazzamento

Il servizio di spazzamento misto del territorio comunale è effettuato mediante l'ausilio di una squadra base composta da spazzatrice, autista e operatore a terra in appoggio per gli interventi in tratti non accessibili al mezzo.

Le frequenze del servizio sono differenziate in base al contesto (residenziale/produttivo)

  • Completano il servizio di spazzamento, i seguenti ulteriori servizi di pulizia stradale:
  • Pulizia delle isole ecologiche;
  • Svuotamento cestini sul tutto le aree pubbliche;
  • Raccolta foglie con frequenza dettata dal periodo stagionale;
  • Pulizia di piazza S. Allende, con spazzamento manuale, a seguito dello svolgimento del mercato settimanale;
  • Pulizia caditoie su tutto il territorio.

Stazione ecologica

La Stazione Ecologica di Ozzano dell'Emilia si trova in via dello Sport 30/A.
La Stazione Ecologica di Ozzano dell'Emilia si trova in via dello Sport 30/A.
La Stazione Ecologica di Ozzano dell'Emilia si trova in via dello Sport 30/A.
La Stazione Ecologica integra il sistema della raccolta stradale e il "porta a porta" e rappresenta l’opzione ambientale più sostenibile e di minore impatto per la raccolta dei rifiuti urbani.

I materiali raccolti sono avviati prevalentemente a recupero di materia, ove non possibile tecnicamente, a recupero di energia o allo smaltimento controllato.

Presso la Stazione Ecologica il cittadino può conferire gratuitamente tutti quei rifiuti urbani che, per tipologia e/o dimensioni e/o peso, non possono essere raccolti con il servizio ordinario.

All'interno sono collocati speciali contenitori, dove gli utenti possono depositare le diverse tipologie di rifiuto usufruendo, se necessario, dell'assistenza del personale.

Il servizio è rivolto ai cittadini e alle attività dei comuni di Ozzano dell'Emilia, Castenaso e San Lazzaro di Savena.

Il sito è presidiato da operatori incaricati all'accettazione, gestione e assistenza.

Regole per l'accesso:

• le famiglie accedono presentando la tessera sanitaria, le aziende con partita IVA;

• l'accesso al pubblico è garantito fino a 15 minuti prima dell'orario di chiusura dell'impianto*, al fine di consentire il completamento delle operazioni di conferimento negli appositi contenitori da parte del personale incaricato.

Orari di apertura al pubblico:

• dal lunedì al sabato: 8.30 - 12.15 (chiusura impianto 12,30)

• lunedì, giovedì, venerdì e sabato: 14.00 – 17.45 (chiusura impianto 18,00)

• domenica e festivi: chiuso

TELEFONO: 051 790046

Per la tipologia e i limiti quantitativi dei materiali conferibili e relativi punteggi si prega di chiamare il numero verde del gestore (HERA 800.999.5009)

INCENTIVI

Nel Comune di Ozzano dell’Emilia è attivo un sistema di incentivazione in base al quale chi conferisce i rifiuti differenziati presso la Stazione Ecologica può accedere a uno sconto sulla tariffa dei rifiuti dell'anno successivo.

Come funziona?

Gli utenti accedono alla Stazione Ecologica e, una volta identificato e pesato il rifiuto conferito, ottengono una ricevuta contente il punteggio a loro assegnato.

I punteggi vengono attribuiti in funzione dei quantitativi ed alle tipologie di rifiuti conferiti alla Stazione Ecologica nel corso dell'anno.

Le famiglie e le aziende che giungeranno alle prime posizioni delle rispettive graduatorie (domestica e non domestica) potranno ottenere uno sconto sulla tariffa dei rifiuti dell'anno successivo.

Gli utenti di Ozzano dell'Emilia possono conferire alle Stazioni Ecologiche di San Lazzaro di Savena e di Castenaso nei rispettivi orari di apertura (La Stazione Ecologica del Comune di San Lazzaro di Savena è temporaneamente chiusa).

Allegato:

Dokumente

Trasparenza gestione rifiuti

ARERA è l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
ARERA è l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
In questa sezione sono contenute le informazioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati come previsto dalla deliberazione ARERA n. 444/2019
In questa sezione sono contenute le informazioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati come previsto dalla deliberazione ARERA n. 444/2019.
Gestori del servizio (e recapiti):
Modulistica per l’invio di reclami
Calendario, orari e modalità di raccolta dei rifiuti
Campagne straordinarie di raccolta
Istruzioni per il corretto conferimento

Carta della qualità del servizio:
Percentuale di raccolta differenziata
Calendario e orari spazzamento e lavaggio delle strade
Regole per il calcolo della tariffa
Informazioni per l'accesso alle riduzioni tariffarie
Atti di approvazione della tariffa
Regolamenti
Modalità di pagamento ammesse
Scadenze per il pagamento
Informazioni per ritardato od omesso pagamento
Segnalazioni di errori negli importi addebitati
Documenti di riscossione online
Comunicazioni ARERA

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza soltanto cookie tecnici per offrirti una migliore esperienza di navigazione.