Bee Next
Hai dai 14 ai 22 anni? Il tuo Comune ti sta cercando! Parte in queste settimane il progetto Bee Next: Costruire Futuro Insieme che ha l’obiettivo di ritrovare, sui territori dell’Unione, la voce delle ragazze e dei ragazzi, sapere come stanno e...
Beschreibung
Hai dai 14 ai 22 anni? Il tuo Comune ti sta cercando! Parte in queste settimane il progetto Bee Next: Costruire Futuro Insieme che ha l’obiettivo di ritrovare, sui territori dell’Unione, la voce delle ragazze e dei ragazzi, sapere come stanno e cosa vorrebbero per la propria città, per ripartire a realizzare, insieme, azioni che li vedano come protagonisti
I due anni appena trascorsi hanno lasciato un segno profondo su tutti noi, e forse ancora più pesante sugli adolescenti: in alcuni casi, anche in questo momento di ripresa faticano ad abbandonare l’abitudine a trascorrere il tempo libero in casa, restando nel migliore dei casi in contatto principalmente virtuale con i propri coetanei. Specialmente nei territori come il nostro in cui, in alcune aree, esistono ostacoli anche fisici all’incontro e alla socializzazione di persona (distanze complesse da percorrere senza mezzi di trasporto privato, soprattutto in territori montani) è ancora difficile, specialmente per ragazze e ragazzi dai 14 anni in su, riprendere l’abitudine all’uscita e all’incontro o trovarsi in contatto con le opportunità offerte sui territori dai Comuni e centri giovanili.
È per questo che l’Unione Savena Idice sta partendo in queste settimane con il progetto Bee Next: costruire futuro insieme che andrà alla ricerca sui territori di giovani tra i 14 e i 22 anni, anche attraverso luoghi di presenza inattesi, per poter riaprire canali di comunicazione con loro, avviare una grande azione di ascolto nei loro confronti, verificare il loro stato di “benessere” complessivo, indagare su quali spazi fisici e virtuali si incontrano, e soprattutto far capire loro che i Comuni sono interessati a incontrarli, a sentire la loro voce e, per chi ne avrà voglia, a progettare azioni che vedano il loro protagonismo sui territori.
Per raggiungere questo obiettivo il progetto viaggerà su più piani di coinvolgimento, a partire da un questionario digitale (bit.ly/BeeNextQuestionario) rivolto a ragazze e ragazzi dei territori dell’Unione ma anche una piccola campagna di comunicazione dedicata e pensata per i più giovani, momenti di incontro e di ascolto informale nei luoghi di incontro già frequentati (società sportive, spazi per corsi e attività del doposcuola, luoghi del trasporto extraurbano, luoghi di aggregazione informale, parrocchie). L’idea è di arrivare con questo strumento di ascolto a raggiungere il maggior numero di giovani possibile.
Questa fase di BeeNext si articola in due azioni: questa di avvio ha l’obiettivo di realizzare una indagine che possa, con la maggiore partecipazione possibile dei giovani del territorio ai momenti e sugli strumenti di ascolto, restituire un’immagine dello “stato di salute” dei ragazzi, dei loro bisogni, delle loro modalità di interazione e di incontro, di come vedono le comunità e i luoghi in cui abitano. Con l’anno nuovo si passerà invece a un momento di invito ad alcuni incontri in presenza nei diversi Comuni, per riprendere l’abitudine a lavorare, pensare e realizzare iniziative insieme, in presenza.
Bee Next si svolge all'interno della programmazione triennale nata dal bando l.r. 14/2008 della Regione Emilia-Romagna grazie all’ottenimento di un co-finanziamento regionale.
Hai tra i 14 e i 22? Compila il questionario! bit.ly/BeeNextQuestionario
Hai amici, figli, nipoti, parenti di questa età? Aiutaci a diffondere il questionario bit.ly/BeeNextQuestionario.
Potrebbe non sembrare, ma la tua voce dei più giovani è molto importante per i Comuni e quello che emergerà da questa indagine sarà molto prezioso per il territorio!
È per questo che l’Unione Savena Idice sta partendo in queste settimane con il progetto Bee Next: costruire futuro insieme che andrà alla ricerca sui territori di giovani tra i 14 e i 22 anni, anche attraverso luoghi di presenza inattesi, per poter riaprire canali di comunicazione con loro, avviare una grande azione di ascolto nei loro confronti, verificare il loro stato di “benessere” complessivo, indagare su quali spazi fisici e virtuali si incontrano, e soprattutto far capire loro che i Comuni sono interessati a incontrarli, a sentire la loro voce e, per chi ne avrà voglia, a progettare azioni che vedano il loro protagonismo sui territori.
Per raggiungere questo obiettivo il progetto viaggerà su più piani di coinvolgimento, a partire da un questionario digitale (bit.ly/BeeNextQuestionario) rivolto a ragazze e ragazzi dei territori dell’Unione ma anche una piccola campagna di comunicazione dedicata e pensata per i più giovani, momenti di incontro e di ascolto informale nei luoghi di incontro già frequentati (società sportive, spazi per corsi e attività del doposcuola, luoghi del trasporto extraurbano, luoghi di aggregazione informale, parrocchie). L’idea è di arrivare con questo strumento di ascolto a raggiungere il maggior numero di giovani possibile.
Questa fase di BeeNext si articola in due azioni: questa di avvio ha l’obiettivo di realizzare una indagine che possa, con la maggiore partecipazione possibile dei giovani del territorio ai momenti e sugli strumenti di ascolto, restituire un’immagine dello “stato di salute” dei ragazzi, dei loro bisogni, delle loro modalità di interazione e di incontro, di come vedono le comunità e i luoghi in cui abitano. Con l’anno nuovo si passerà invece a un momento di invito ad alcuni incontri in presenza nei diversi Comuni, per riprendere l’abitudine a lavorare, pensare e realizzare iniziative insieme, in presenza.
Bee Next si svolge all'interno della programmazione triennale nata dal bando l.r. 14/2008 della Regione Emilia-Romagna grazie all’ottenimento di un co-finanziamento regionale.
Hai tra i 14 e i 22? Compila il questionario! bit.ly/BeeNextQuestionario
Hai amici, figli, nipoti, parenti di questa età? Aiutaci a diffondere il questionario bit.ly/BeeNextQuestionario.
Potrebbe non sembrare, ma la tua voce dei più giovani è molto importante per i Comuni e quello che emergerà da questa indagine sarà molto prezioso per il territorio!
Dokumente
Il 5 dicembre presso il Centro giovanile Go Villaz di Ozzano primo incontro del percorso partecipativo
il Comune di Ozzano, insieme all'Unione Savena Idice, è al lavoro ha promosso il progetto Bee Next per favorire iniziative, attività e occasioni di incontro per i giovani del territorio, rvilgendosi a soggetti istituzionali abitualmente deputati allo sviluppo di progettualità
legate alle politiche giovanili che mettano al centro ragazzi/e e adolescenti (Centro giovanile biblioteca, scuola, Università), ma, più in generale, del mondo dello sport, le parrocchie, le associazioni culturali, passando dal pub e dalla sala prove.
Questo il senso dell'invito a partecipare con uno o più rappresentanti, a un percorso partecipativo di due appuntamenti finalizzato a costruire un patto comunale per i giovani del territorio (con particolare attenzione alla fascia 14-22 anni), nel quale stiamo coinvolgendo tutti i soggetti che lavorano a contatto con ragazzi e ragazze, per costruire a più mani una città a misura di giovani. Si lavorerà in maniera collaborativa a una visione condivisa (un manifesto) e ad alcune proposte di azione da realizzare, ciascuno nell’ambito delle sue attività e competenze.
Il primo incontro si terrà il giorno martedì 5 dicembre alle ore 20.30 presso il Centro Giovanile Go Villaz (Centro scoiale A. Gramsci, ex Villa Maccaferri, in Corso Garibaldi 2 a Ozzano).
“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, recita un antico detto africano. Capiamo insieme cosa ci vuole per crescere un adolescente.
legate alle politiche giovanili che mettano al centro ragazzi/e e adolescenti (Centro giovanile biblioteca, scuola, Università), ma, più in generale, del mondo dello sport, le parrocchie, le associazioni culturali, passando dal pub e dalla sala prove.
Questo il senso dell'invito a partecipare con uno o più rappresentanti, a un percorso partecipativo di due appuntamenti finalizzato a costruire un patto comunale per i giovani del territorio (con particolare attenzione alla fascia 14-22 anni), nel quale stiamo coinvolgendo tutti i soggetti che lavorano a contatto con ragazzi e ragazze, per costruire a più mani una città a misura di giovani. Si lavorerà in maniera collaborativa a una visione condivisa (un manifesto) e ad alcune proposte di azione da realizzare, ciascuno nell’ambito delle sue attività e competenze.
Il primo incontro si terrà il giorno martedì 5 dicembre alle ore 20.30 presso il Centro Giovanile Go Villaz (Centro scoiale A. Gramsci, ex Villa Maccaferri, in Corso Garibaldi 2 a Ozzano).
“Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”, recita un antico detto africano. Capiamo insieme cosa ci vuole per crescere un adolescente.