Descrizione
La Giunta della Regione Emilia-Romagna, con propria deliberazione n. 1165 del 14/07/2025, ha approvato i requisiti di accesso e i criteri per la concessione dei benefici del diritto allo studio per l’anno scolastico 2025/2026.
CONTRIBUTI PER I LIBRI DI TESTO A.S. 2025/2026
Che tipologia di contributi sono e chi sono i destinatari?
− residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
− in possesso dei requisiti economici: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94 - Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Per i contributi per i libri di testo, si precisa che possono presentare domanda gli studenti in possesso dei requisiti di cui sopra e iscritti:
− alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie;
− ai percorsi di primo livello che rilasciano un titolo conclusivo del I ciclo dei Centri per Istruzione degli Adulti (CPIA).
CONTRIBUTI PER I LIBRI DI TESTO A.S. 2025/2026
Che tipologia di contributi sono e chi sono i destinatari?
- Sono contributi finalizzati a sostenere gli studenti in difficili condizioni economiche nelle spese per l'acquisto di libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, per la piena fruizione dei corsi di istruzione.
- Sono destinatari dei benefici gli studenti e le studentesse in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati:
− residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
− in possesso dei requisiti economici: Fascia 1: Isee da € 0 a € 10.632,94 - Fascia 2: Isee da € 10.632,95 a € 15.748,78.
Per i contributi per i libri di testo, si precisa che possono presentare domanda gli studenti in possesso dei requisiti di cui sopra e iscritti:
− alle scuole secondarie di primo e di secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie;
− ai percorsi di primo livello che rilasciano un titolo conclusivo del I ciclo dei Centri per Istruzione degli Adulti (CPIA).
L’importo del beneficio per ciascuna fascia ISEE, inoltre, non è individuato in proporzione alla spesa sostenuta e non è soggetto a rendiconto in piena analogia a quanto previsto per le borse di studio.
I contributi per i libri di testo sono erogati dal Comune/Unione dei Comuni di residenza dello studente.
Si specifica inoltre che l'importo del beneficio per ciascuna fascia di ISEE non è individuato in proporzione alla spesa sostenuta.
Come presentare le domande di contributo?
Le domande di contributo da parte delle famiglie potranno essere presentate esclusivamente on-line dal 4 settembre 2025 ed entro le ore 18.00 del 24 ottobre 2025 attraverso l’applicativo predisposto dall’Azienda regionale per il diritto agli studi ER.GO https://scuola.er-go.it/
Si ricorda che, ai sensi delle vigenti disposizioni nazionali (art. 24 comma 4 del decreto-legge n.76/2020 convertito nella Legge n.120/2020), l’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA da parte delle famiglie per la presentazione delle istanze potrà essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Chi deve compilare la domanda di contributo?
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o direttamente dallo studente se maggiorenne
Nel caso di studente maggiorenne, la domanda può essere presentata dal genitore/tutore delegato formalmente dallo studente stesso.
Supporto alla presentazione delle domande:
Per presentare la domanda on-line l’utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito http://scuola.regione.emilia-romagna.it
A supporto della compilazione viene resa disponibile online la guida per l’utilizzo dell’applicativo da parte dell’utente nella pagina di primo accesso all'applicativo https://scuola.er-go.it
Per assistenza all’applicativo:
Help desk Tecnico di ER.GO - 0510510168 – 0510185275
E-mail: dirittostudioscuole@er-go.it
Per informazioni di carattere generale:
URP Numero verde regionale 800955157
E-mail: formaz@regione.emilia-romagna.it
Anlagen
Dokumente
Link
A cura di
Letzte Änderung: 18.08.2025 10:25:27